Ciao a tutti!

Gli anni passano davvero in fretta! Avevo dimenticato questa discussione, sempre preziosa per la scelta delle zanzariere, che a suo tempo mi ha aiutato molto in questo importante acquisto per la casa, che appunto deve essere una scelta ben ponderata per chiunque.
Grazie anche ad Alberto che è stato davvero preciso e disponibile a condividere la sua esperienza e dare le sue dritte, arricchendo così la discussione.
Colgo l'occasione di rispondere a Marty per condividere con tutti i risultati della mia esperienza maturata in questi ultimi anni di utilizzo.
Marty prima di tutto dico i criteri secondo me più importanti che mi hanno guidato per scegliere la zanzariera più adatta secondo le necessità:
1. se il tipo di stanza ha una portafinestra allora quanto questa è di passaggio, quindi quanto la zanzariera si dovrà aprire e chiudere nella giornata
2. l'esposizione al forte vento, grandine o altre intemperie
2. quanto è importante sia il fattore di design/ingombro che hanno le zanzariere chiuse/aperte o al passaggio, sia quanto interessa poterle "smontare"/lasciarle aperte d'inverno per guadagnare più luce e spazio.
3. presenza in casa di bambini e/o animali domestici che possano danneggiare le zanzariere quando chiuse.
4. importanza della presenza o meno della guida a pavimento per il passaggio.
Marty ho dato un'occhiata al sito che hai citato e sono presenti i principali tipi di zanzariere. Oltre ai consigli che possiamo darti qui, prima di fare un acquisto online, ti consiglio, per capire meglio il funzionamento delle varie tipologie e renderti conto di come sono nella realtà, di fare come ho fatto io cioè visitare almeno un negozio in zona che abbia un'area espositiva così da poterle visionare dal vivo e farti fare un preventivo. A quel tempo ne ho girati parecchi e ogni venditore mi ha dato i suoi suggerimenti e punti di vista interessanti oltre ai vari preventivi, così ho scelto la migliore offerta, anche tenendo conto della qualità del prodotto e del montaggio che offrivano. Ho scelto di acquistarle su zona e non sul web perchè è importante prendere le misure precise come è fondamentale la qualità del montaggio, tenuto conto che se si devono acquistare zanzariere in quantità il venditore può fare sconti sulla quantità, infatti alla fine ho speso più o meno di quanto se le avessi prese su internet considerato che è ha preso lui le misure e si è occupato del montaggio corretto ai fini della garanzia.
Premetto che in casa non ho bambini ne animali domestici così inizio dalla cucina.
Ho una cucina abitabile con una portafinestra di infisso standard in alluminio, quindi già una soglia alta a pavimento, così nel mio caso il fattore altezza guida/binario della zanzariera è stato irrilevante.
Ho scelto il tipo scorrevole ad ante sovrapposte perchè avevo previsto che sarebbe stata porta di elevato passaggio, infatti ho avuto dimostrazione negl'anni che è la zanzariera che apro di più, esco sul balcone della cucina tante volte al giorno. Ho scelto la rete in acciaio, che costa di più della fibra ma ne vale la pena, in 5 anni è rimasta come nuova considerando che è stata esposta alla pioggia al sole e al fortissimo vento. La rete in acciaio è un pelo più chiara della classica fibra di vetro grigio scuro così dovrebbe rubare meno luce, comunque ho considerato che copre fino ad un 15/20% della luce, avevo intenzione di smontarla d'inverno ma alla fine l'ho lasciata montata tutto l'anno e mi sono abituato alla luminosità. Mi limito ogni primavera a pulirla della polvere con l'aspirapolvere e lavarla con spugna o panni umidi, così tiro via lo sporco accumulato e guadagno aria e luce.
Per i bagni e la camera da letto con finestre normali ho scelto le classiche in fibra di vetro a rullo verticali + molla (meglio della catenella perchè mantengono costante la tensione), con bottoncini lungo il bordo guida laterale e ganci ad incastro per la chiusura. Anche queste le lascio chiuse tutto l'anno e le apro quando devo pulire il davanzale, con il vento e le intemperie non ho avuto alcun problema e anche queste le pulisco allo stesso modo in primavera.
Per le altre stanze, dove ho sempre portafinestre, ho scelto quelle a rullo/molla con apertura orizzontale, bottoncini lungo la guida e chiusura a calamita, binario alto sul pavimento perchè me irrilevante.
Le ho scelte per la comodità di lasciarle aperte d'inverno infatti queste spariscono raccolte da un lato.
Qui ho avuto problemi per il vento, speravo che la calamita tenesse così all'acquisto non avevo preso i ganci che opzionali a quel tempo costavano un botto.
Da me c'è forte vento, in più negl'anni la calamita ha perso tenuta, quindi a lungo andare bastava una leggera corrente d'aria o contatto per far saltare la zanzariera! Quando un brutto giorno la zanzariera è saltata per il vento e ho strappato la rete ho deciso di trovare una soluzione per agganciarla, così con creatività, mi piace il fai da te, ho ideato dei ganci artigianali ed ho risolto a costo zero. Ho scoperto facendo una ricerca sul web che è possibile riparare gli strappi delle zanzariere classiche in fibra di vetro (che poi è come il nylon) così sono riuscito a riparare alla grande lo strappo lungo la guida ed ho recuperato la rete senza spendere un centesimo! Magari se interessa creerò un'altra discussione per spiegare come ho fatto.
Riguardo la versione plissettata non ho molto da dire, non dovrebbe avere i bottoncini nella guida, per me fondamentali per il vento, quindi questo mi avrà fatto scartare la soluzione, poi c'è da considerare se con la piega del plissè non rubi ancora più luce di quella classica liscia a rullo. Oggi non so se è invece hanno migliorato la soluzione.
Fai tesoro delle dritte di Alberto, ha dato ottimi suggerimenti per la sua esperienza col forte vento.
Per concludere ho tentato di allegare, ma mi ha dato errore perchè supera la dimensione consentita, una utilissima ed esaustiva guida alla scelta zanzariera in PDF che è illustrata e spiega molto bene le varie tipologie, guida inviata nel 2015 proprio da Mosquitoweb a tutti gli iscritti alla newsletter. Si dovrebbe chiedere se è possibile scaricarla dal web.
Ciao e in bocca al lupo!