Testo tratto dall'
ebook - Guerra alle zanzare
.
Per difendere le mura domestiche il primo e indispensabile metodo è l'applicazione di
zanzariere alle finestre e alle porte-finestre.
Per risparmiare è possibile risolvere con soluzioni fai-da-te. Sono in commercio zanzariere adattabili alle misure delle vostre finestre con un normale seghetto. In pratica, una volta montato il telaio che si adatta facilmente a diverse misure, si tratta di accorciare il rotolo di zanzariera semplicemente tagliandolo con un seghetto.
Sembra una operazione difficile ma trattandosi di materiali appositi è più semplice di quello che si pensa. Se non volete rischiare su ebay (e non solo) potete trovare chi vi fornisce il telaio e il rotolo pre-tagliato. Il vostro unico compito sarà prendere le misure esatte della finestra e riceverete il materiale da montare, anche senza dovere usare il trapano.
Al momento dell'acquisto ricordatevi di chiedere quanto è lo
spazio minimo richiesto tra lo stipite della finestra ed eventuali tapparelle o grate di sicurezza. In genere 4 cm sono sufficienti.
Le zanzariere fai-da-te sono solitamente quelle che si arrotolano su se stesse, se scegliete questo modello assicuratevi che siano dotate dei
bottoncini lungo i bordi, questo accorgimento le renderà più stabile e impedirà che escano dalla loro sede in caso di forte vento.
Dove avete l'esigenza di aprire e chiudere il passaggio frequentemente (porte-finestre) sono consigliati i modelli a battente, cioè che si aprono come se fossero una porta. Garantiscono una durata maggiore e sono meno soggette all'usura dovuto all'uso.
Ad inizio e fine stagione ricordatevi di aprire e chiudere numerose volte le zanzariere a rotolo in modo da mantenere mobile e flessibile il meccanismo e le molle di ritorno.
Ciao,
M.