La mia "ricetta" finale per la CO2 è:
Tanica da 15 Lt (più leggera e maneggevole dela 20 Lt, mi sembra un buon compromesso) piena di acqua.
3 Kg zucchero, (ma è OK anche con 2Kg): 150-200 gr zucchero / litro
75 gr lievito: 5 gr / litro
Non uso altri aditivi (bicarbonato, sale, etc).
Con questi ingredienti a temperature medie si arriva anche a 10 gg. Se fa molto caldo, meno.
Per esperienza personale ho vsto che è meglio non agitare la soluzione, nè agitare fortemente il lievito in acqua per diluirlo. Si rischia di non far partre la produzione (non ho capito bene il perché).
Per inserire lo zucchero, ho costruito un imbutone tagliando a metà una bottiglia di quelle per la candegina da 2 litri. Ha anche il manico! : )
Il contabolle lo ho escluso, basta un piccolo impedimento e la CO2 trova altri interstizi per cui passare!
Per migliorare la tenuta:
- Grasso di vaselina intorno all'innesto del tubicino sul tappo tanica (permette il movimento del tubicino).
- guarnizione della macchinetta piccola del caffè, da 2 tazze credo, inserita nel tappo (alcuni tappi sono diversi, in una tanica non mi è entrato, in tal caso tagliare disco da un foglio di gomma (non so dove si trova, io lo avevo)
Per valutare l'emissione controllo l' "effetto champagne" o gonfio dei mini sacchetti di plastica morbida ( 10 cl di capacita) che non fanno impedimento e mi permettono di valutare la quanttà i CO2 prodotta.
Sky