Io uso acqua dell'acquedotto, ( molto "dura" ).... ma ho provato anche acqua in bottiglia e non ho visto apprezzabili cambiamenti. Perciò, l'acquedotto va bene. D'altronde anche la pizza con quell'acqua, lievita

Più che l'acqua, mi sembra di fondamentale importanza la qualità del lievito... Ho provato due marche diverse e ho ottenuto risultati abbastanza diversi. Perciò, risparmiare 0,09 Euro al mese, non vale la pena

(0,16 contro 0,25 )
Io procedo così e nel giro di un paio d'ore la reazione è bella evidente...
Prendo la bottiglia e metto circa 1,2 litri di acqua... aspetto un paio di minuti che sgasi un po' il cloro... Sfrutto il tempo morto per:
- sezionare il lievito (da un cubetto da 25gr, faccio 3 pezzetti) e ne uso uno per bottiglia. (Il rimanente lo ripongo immediatamente nel frigorifero a 4°C.)
- pesare con la bilancia circa 180gr di zucchero di quello classico nei pacchetti da 1Kg (circa 0,8Euro/kg).
Attualmente ho fatto poche poche, ma aumentare le dosi di zucchero e/o lievito in questa quantità d'acqua, non sembra aumentare durata/prestazione in modo proporzionale. Perciò ritengo che il sistema, sia abbastanza saturo. (un tecnologo alimentare che da qualche indicazione, sarebbe comodo!)
Preparati questi 3 ingredienti, metto lo zucchero nell'acqua con un imbuto e agito un po' ( così si scioglie prima). Infine, sminuzzo in 5-6 pezzetti più piccoli il pezzo già piccolo del lievito (anche per farlo entrare facilmente nella bottglia) e lo aggiungo al tutto... qualche secondo di energica agitata e collego alla trappola. Fatto!