Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

Produzione di anidride carbonica casalinga

  • Messaggi: 2433

manburg6 ha creato la discussione Produzione di anidride carbonica casalinga

Mi spiagate come fate a produrla e che prodotti usate esattamente?

Mi sembra che dipenda dalla durezza dell'acqua giusto? C'e' un modo per misurarla (per esempio i dati dell'acquedotto comunale)?.

Grazie,
M.

I prodotti antizanzare che ho scelto personalmente ;) MosquitoShop

Diventa fan del MosquitoWeb su Facebook
#1
  • Messaggi: 11

ottocento ha risposto alla discussione Produzione di anidride carbonica casalinga

Al momento utilizzo nella tanica da 20 litri la seguente formula :mrgreen: :

10 litri acqua rubinetto

1 kg zucchero

1 panetto lievito

la durezza dell'acqua dovrebbe influenzare la produzione di c02, considerando che l'acqua qui da me è intorno ai 42° francesi di durezza e quindi dura, la co2 viene comunque prodotta in quantità sufficiente.
Per verificare la durezza dell'acqua, nella mia zona è bastata una ricerca con "san google".

Ciao

Luigi

Ciao!

Luigi
#2
  • Messaggi: 22

scarsaus ha risposto alla discussione Produzione di anidride carbonica casalinga

io per misurare la durezza dell'acqua a valle del mio addolcitore uso il GH test (basta una googolata con "sera gh test").
Praticamente è una bottiglietta di liquido colorato che metti goccia a goccia in un misurino di acqua (fornito e comunque c'è scritto tutto nelle confezione).
Conti le gocce che metti, ad un certo punto una nuova goccia fa cambiare completamente colore all'acqua.
Ogni goccia corrisponde ad un tot di gradi di durezza.
Occhio che esistono 2 scale principali: quella francese (si indica con 'f', i valori tipici sono 20-30 per le acque medie) e quelli tedeschi che hanno valori più bassi (ma basta un'equivalenza...)
Se qualcuno è interessato posso dare maggiori dettagli....
#3
  • Messaggi: 20

anfarol ha risposto alla discussione Produzione di anidride carbonica casalinga

Io uso acqua dell'acquedotto, ( molto "dura" ).... ma ho provato anche acqua in bottiglia e non ho visto apprezzabili cambiamenti. Perciò, l'acquedotto va bene. D'altronde anche la pizza con quell'acqua, lievita :P
Più che l'acqua, mi sembra di fondamentale importanza la qualità del lievito... Ho provato due marche diverse e ho ottenuto risultati abbastanza diversi. Perciò, risparmiare 0,09 Euro al mese, non vale la pena :P (0,16 contro 0,25 )

Io procedo così e nel giro di un paio d'ore la reazione è bella evidente...
Prendo la bottiglia e metto circa 1,2 litri di acqua... aspetto un paio di minuti che sgasi un po' il cloro... Sfrutto il tempo morto per:
- sezionare il lievito (da un cubetto da 25gr, faccio 3 pezzetti) e ne uso uno per bottiglia. (Il rimanente lo ripongo immediatamente nel frigorifero a 4°C.)

- pesare con la bilancia circa 180gr di zucchero di quello classico nei pacchetti da 1Kg (circa 0,8Euro/kg).

Attualmente ho fatto poche poche, ma aumentare le dosi di zucchero e/o lievito in questa quantità d'acqua, non sembra aumentare durata/prestazione in modo proporzionale. Perciò ritengo che il sistema, sia abbastanza saturo. (un tecnologo alimentare che da qualche indicazione, sarebbe comodo!)

Preparati questi 3 ingredienti, metto lo zucchero nell'acqua con un imbuto e agito un po' ( così si scioglie prima). Infine, sminuzzo in 5-6 pezzetti più piccoli il pezzo già piccolo del lievito (anche per farlo entrare facilmente nella bottglia) e lo aggiungo al tutto... qualche secondo di energica agitata e collego alla trappola. Fatto!
#4
  • Messaggi: 1

leone731 ha risposto alla discussione Produzione di anidride carbonica casalinga

Ciao Anfarol e Ottocento!
Prima di tutto complimenti per i vs preziosissimi suggeriemnti!!

Un paio di domande da cosa ci accorgiamo che la soluzione che abbiamo fatto non sta producendo più CO2?
Dalle bolle? E di solito quanto dura?

Anfarol dove metti il tubo della CO2 che non si vede dalle foto?
Poi mi chiedevo come deve essere la regolazione del kit flebo...tutto aperto presumo (maggior numero di bolle)?

Grazie...da stasera parte l'autocostruzione! :D
#5
  • Messaggi: 20

anfarol ha risposto alla discussione Produzione di anidride carbonica casalinga

La produzione di CO2, la vedi dalle bolle... dopo 24 ore, è a regime. In media dura 5-7 giorni. Molto dipende dalla temperatura. da un giorno all'altro, cala velocemente. Non sono tanti 5-7 giorni, ma considera che in 2 minuti di orologio, "ricarichi" la tua arma :) Anche senza contabolle, si può vedere se il contenitore del "brodo" è trasparente. Quando tutto funziona, è come guardare una bottiglia di spumante stappata: un sacco di bollicine fini fini.
Il kit flebo, serve solo per i tubi e l'ampolla "contagocce". Costa meno che andare da un negozio di acquari, dove fra raccordini, tubo e ampolla, mi hanno chiesto 11 Euro. Tra l'altro i tubi della flebo sembrano di "plastica" e sono facilmente incollabili, mentre quelli da acquario, solitamente in silicone, sono inutilizzabili con l'attack o altre colle.

Il rubinetto flebo? tutto aperto :P

Per la costruzione, Marburg sta preparando un articolo/ebook apposta, dove raccoglie le varie esperienze. Proprio ieri sera, gli ho mandato un bel po' di foto su tutto l'iter che ho seguito per la costruzione. Spero siano utili...

Ciao!
#6
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy