Seguo con un certo interesse questo thread e quello relativo al "fai da te" (anche se la mia richiesta di collaborazione non ha sortito effetto ...).
Volevo fare qualche precisazione sulla durata delle diverse bottiglie. Come indicato da Walter Peris nel sito
web.tiscali.it/raffa269/diy.htm
, per ogni 100 g di zucchero si ottengono circa 30 l di CO2. A pagina 9 del manuale della Eisenhans sono riportate le portate di CO2 che si ottengono per diverse pressioni del regolatore di pressione e che possono essere considerate portate tipiche da utilizzare nelle trappole.
L'intervallo di portate va da 220 ml/min a 450 ml/min con una portata consigliata compresa tra 200 ml/min (per una infestazione modesta) a 400 ml/min (per una infestazione "notevole"). Prendendo un valore medio di 300 ml/min = 0.300 l/min, si ricava che ogni 3.3 minuti si consuma circa un litro di CO2. Quindi con i 30 l di CO2 prodotti da 100 g di zucchero si puo' andare avanti per 30 l x 3.3 min/l = 100 min. Quindi con 1 kg di zucchero si dovrebbe raggiungere solo 1000 min= 17 h e cosi' via. Questo nell'ipotesi che si riesca a consumare tutto lo zucchero che si inserisce (altrimenti le cose peggiorano). Se le bottiglie durano di piu', significa che la CO2 è prodotta molto piu' lentamente di 300 ml/min (oppure che ho sbagliato qualche calcolo ....). I risultati comunicati dai diversi utenti dimostrerebbero pero' che anche queste portate minori di quelle "consigliate" sono sufficienti ad attirare le zanzare.
Cosa ne pensate ?
fp
P.S.
Sarei grato se qualche volenteroso potesse fornirmi i dati della ventola che ho richiesto nel thread fai-da-te.