Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

Mosquitaire ed emissione CO2

  • Messaggi: 23

$acciug1 ha risposto alla discussione Mosquitaire ed emissione CO2

Ciao a tutti.
Complimenti per l'idea del Co2 ho provato con bottiglia da 1,5 litri, 1kg zucchero 4 fogli di colla e 1 panetto di lievito.
Ottimo incremento di catture
Vengono un sacco di bollicine spero che duri tanto :lol:
#49
  • Messaggi: 2433

manburg6 ha risposto alla discussione Mosquitaire ed emissione CO2

Ragazzi...

...visto l'interesse crescente per la produzione di CO2 stò preparando l'articolo da pubblicare sul sito. :D

Avete aggiornamenti sull'argomento?

Grazie,
M.

I prodotti antizanzare che ho scelto personalmente ;) MosquitoShop

Diventa fan del MosquitoWeb su Facebook
#50
  • Messaggi: 12

fp9182 ha risposto alla discussione Mosquitaire ed emissione CO2

Seguo con un certo interesse questo thread e quello relativo al "fai da te" (anche se la mia richiesta di collaborazione non ha sortito effetto ...).
Volevo fare qualche precisazione sulla durata delle diverse bottiglie. Come indicato da Walter Peris nel sito web.tiscali.it/raffa269/diy.htm , per ogni 100 g di zucchero si ottengono circa 30 l di CO2. A pagina 9 del manuale della Eisenhans sono riportate le portate di CO2 che si ottengono per diverse pressioni del regolatore di pressione e che possono essere considerate portate tipiche da utilizzare nelle trappole.
L'intervallo di portate va da 220 ml/min a 450 ml/min con una portata consigliata compresa tra 200 ml/min (per una infestazione modesta) a 400 ml/min (per una infestazione "notevole"). Prendendo un valore medio di 300 ml/min = 0.300 l/min, si ricava che ogni 3.3 minuti si consuma circa un litro di CO2. Quindi con i 30 l di CO2 prodotti da 100 g di zucchero si puo' andare avanti per 30 l x 3.3 min/l = 100 min. Quindi con 1 kg di zucchero si dovrebbe raggiungere solo 1000 min= 17 h e cosi' via. Questo nell'ipotesi che si riesca a consumare tutto lo zucchero che si inserisce (altrimenti le cose peggiorano). Se le bottiglie durano di piu', significa che la CO2 è prodotta molto piu' lentamente di 300 ml/min (oppure che ho sbagliato qualche calcolo ....). I risultati comunicati dai diversi utenti dimostrerebbero pero' che anche queste portate minori di quelle "consigliate" sono sufficienti ad attirare le zanzare.
Cosa ne pensate ?

fp

P.S.
Sarei grato se qualche volenteroso potesse fornirmi i dati della ventola che ho richiesto nel thread fai-da-te.
#51
  • Messaggi: 30

Zanzahater ha risposto alla discussione Mosquitaire ed emissione CO2

Ciao,
guarda i dati della ventola se riesco te li posto in settmana, sono tornato da fuori città e appena posso lo faccio. Per quanto riguarda la CO2 secondo me le quantità prodotte sono maggiori ma almeno secondo la mia opinione l'efficacia del sistema con il lievito è dovuta anche al fatto che la reazione produce anche acido lattico che funge da attrattivo.

A presto.
#52
  • Messaggi: 78

ILLORIS ha risposto alla discussione Mosquitaire ed emissione CO2

Purtroppo i dati della produzione di Co2 sono esatti. Con 4 kg di zucchero ci faccio a malapena una settimana. In piu' è quasi inutile fare la gelatina perche' con il caldo si scioglie tutta...!! Volevo provare ad aumentare la quantita' di colla di pesce utilizzata ma mi sa che quando fuori sono 37 gradi anche se la stagna e' all'ombra la gelatina si scioglie comunque! Pur essendo entusiasta della trappola sto rivalutando mooooooolto tutta una serie di cose.
1) Che la trappola sia accesa o spenta praticamente, perlomeno a casa mia, non si nota differenza. Mi spiego meglio: catturo sempre piu' di un centinaio di zanzarine a notte solo che la popolazione e' cosi' numerosa che ucciderne un centinaio a notte serve veramente a poco...! Sul far della sera ho iniziato a spruzzare ddt dove ho scoperto che si "riuniscono" (grondaie, casina di legno, ombrellone chiuso ecc...) e francamente ne uccido moooolte piu' di un centinaio cosi'!
2) Per il Co2... se mi devo sbattere a fare 4 Kg di gelatina ogni 5 giorni... forse merita davvero (in termini di spesa e fatica) convertirsi alla bombola... chiudendola di giorno e aprendola di notte!

La ventola e' uguale ad una grossa di un PC. Ho provato anche a sostiruirla. E' identica.
12V 3000 rpm ... mi pare di ricordare!
Dopo quando scendo controllo i dati e li posto!

MUORI... BASTARDA!!!
#53
  • Messaggi: 12

fp9182 ha risposto alla discussione Mosquitaire ed emissione CO2

Grazie molte del dato: aspetto conferme.
Esagero se vi chiedo anche l'altezza dell'imbuto di aspirazione ed il suo diametro superiore ed inferiore ?

Per quello che riguarda la durata della bottiglia, zanzahater ha scritto che con 220 g di zucchero tira avanti per una settimana ...Forse tu usi altre ricette che producono molta CO2 ma consumano troppo rapidamente lo zucchero.

fp
#54
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy