Ciao a tutti!
Dopo aver letto tutte le discussioni riguardanti trappole su questo forum ho deciso di darmi anche io alla guerra alle zanzare, e di postare i metodi ed i risultati per tutti!
Possiedo un appartamento ed una villetta in campagna, e mentre per il primo mi è bastato usare una tenda-zanzariera applicata al balcone della stanza da letto e monete da 1 centesimo nei sottovasi (spesa totale: 20 cent), la seconda è una vera e propria zona di guerra!
Ho appreso dal forum che le zanzare si spostano molto poco, per cui ritengo che usare le ovitrappole ed al contempo eliminare i focolai presenti nella mia proprietà sia sufficiente per stare tranquilli (diversamente da quanto viene affermato qui dall'utente Drago, forse riferendosi alla città:
www.mosquitoweb.it/Forum/Altre-trappole-...ai-da-te/Page-5.html)
Per prima cosa ho messo pesci rossi nelle vasche con piante acquatiche (mia madre ha due vasche, una con ninfee ed una con papiri) ed eliminato pentole, ciotole per cani, annaffiatoi ed altri contenitori che si erano riempiti d'acqua nei giorni scorsi.
In questo modo spero che le mie trappole siano l'unico posto in cui verranno deposte uova.
Poi ho costruito un paio di trappole "a bottiglia", ma in prima battuta ho preferito lasciarle trasparenti e senza retina (invece consigliata per le mosquitaire brasiliane).
Inoltre non ho usato la carta vetrata all'interno ma ho semplicemente immerso un bastoncino di legno nella trappola, per permettere alle zanzare di depositarvi le uova.
Le ho riempite con acqua ed un ciuffo d'erba, che con la decomposizione dovrebbe generare CO2 ed attirare le vittime.
Le ho posizionate vicino alle vasche con i pesci (che prima erano un luogo inavvicinabile a meno che non volessi donare sangue) e in un'altra zona riparata dal sole, dal lato opposto della casa.
Giovedì recupererò le trappole e posterò i risultati. Se non saranno soddisfacenti annerirò le trappole o proverò con lievito e zucchero (maggiore produzione CO2).
PS: oggi con la fionda ho lanciato frammenti di rame (cavo elettrico tagliuzzato) anche nei sottovasi sul balcone del mio vicino!
PPS: ho optato per le trappole a bottiglia perchè vorrei ridurre al minimo l'intervento umano (le ovitrappole "base" vanno svuotate ogni 5 giorni, in queste invece l'adulto può svilupparsi per poi crepare intrappolato).
A presto!