Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

mosquitaire fai da te?

  • Miki

Miki ha risposto alla discussione mosquitaire fai da te?

Nella trappola che avevo fatto io mettevo dentro al barilotto la tanichetta con lievito e zucchero, senza averla come corpo esterno e relativi tubicini. A rigor di logica dovrebbe essere la stessa cosa? O ci sono problematiche che non ho considerato?
#43
  • Messaggi: 53

stardev ha risposto alla discussione mosquitaire fai da te?

interessantissimo questo post (da spostare in 'modding' non appena sarà creata la sezione dedicata :mrgreen: ) .
Mi piace l'idea di utilizzare le ventole dei pc (forse quelle dei laptop sono più silenziose e consumamo meno energia, rimane cmq il problema della munutenzione ordinaria,esse si riempiono di polvere molto facilmente diminuendone l'efficacia, da non sottovalutare il problema della rumorosità che potrebbe essere elemento condizionante) e il vaso conico credo vadi bene , quello per le vernici è ottimo perchè ha anche il coperchio, e il maniglione comodo per gli spostamenti .
Su questo [link non valido] e quest' [link non valido] ci sono ventole per pc di tutti i tipi, quale scegliere ?

Questa in basso (120mm) possiede caratteristiche di tutto rispetto (tra cui la tenuta stagna) , ha anche un potenziomentro per la regolazione fine del regime di rotazione, voi che ne dite ?

Adesso sto cercando una batteria per moto (12V 9Ah) per alimentare la ventola senza cavi , facendo due conti (basandomi sulla ventola sopra citata) avrei 32 ore (2000rpm) di funzionamento ininterrotto prima di doverla caricare nuovamente; un mio amico ha detto che posso anche caricarla mentre è in funzione, così non serve che la tolgo dal vaso , basta acquistare un caricabatterie (12V) per batterie MF (manutention free) al Piombo-Gel e un jack da pannello da fissare lateralmente al vaso .
#44
  • Messaggi: 19

darkbasic ha risposto alla discussione mosquitaire fai da te?

Io le Nanoxia 120mm 2000rpm le uso nel pc perché sono silenziose, hanno una buona portata d'aria e hanno il regolatore di tensione.
Ad ogni modo ce ne sono di molto più potenti!
Dai un'occhiata qui:
www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=57_82
Ci sono fino a 200mm. La portata d'aria è espressa in CMF e la rumorosità in dB.
#45
  • Messaggi: 88

EtaBeta ha risposto alla discussione mosquitaire fai da te?

Non so se la questione è un po' OT, nel senso che mi riferisco solo ad una piccola modifica della trappoletta e non ad un suo rifacimento integrale.
In ogni caso, la progettazione di una macchina destinata all'ambiente agricolo deve prevedere di tutto. In particolare io ho avuto qualche impiccio dovuto all'intasamento della sezione di aspirazione dovuto a fiori di pioppi, foglie secche, tracce di lumaca, ragnatele, erba trinciata, bombardamento avicolo ed altre delizie.
Così ho provato a far lavorare la Mosquitaire solo con il sacchetto di raccolta senza la reticella a cono all'ingresso. Ho evitato i problemi di intasamento e non ho osservato inconvenienti. :)
#46
  • alamare

alamare ha risposto alla discussione mosquitaire fai da te?

Dalle mie parti dicono che si può utilizzare dello jogurt con un po di aceto bianco come attrattore per la trappola... che ne dite, può funzionare???'
Penso di costruire una trappola anche io, da domani ci lavoro poi vi faccio sapere.
#47
  • Messaggi: 20

anfarol ha risposto alla discussione mosquitaire fai da te?

Buongiorno a tutti!
Mi sono appena iscritto e volevo condividere le mie esperienze sulle continue battaglie! ieri seri ho iniziato la costruzione di un clone della mosquitaire. Allo stato attuale, ho trovato tutto il necessario per la realizzazione nel garage o in giro per casa. Praticamente, costo zero. Ho cercato di realizzarla in modo da potere provare diverse lunghezze/altezze del tubo di aspirazione e ho creato un attacco epr la ventola che consenta la sostituzione in qualche minuto in caso di rottura o prove con altri modelli.
Stasera, seguendo i post che ho trovato qui, proverò con la bottiglia per la generazione della CO2 e sarà quindi la sera del "rodaggio". Spero non ci siano inconvenienti.
Il mio scopo è quello comunque di renderla indipendente dalla rete elettrica, con batterie, pannelli solari e un'elettronica che azioni la ventola solo agli orari più opportuni (per risparmiare energia) e che quando la ventola non è in funzione, chiuda con un tappo la bocca di aspirazione.
Prima di queste sofisticazioni, devo però verificare il funzionamento del sistema di base.

Ciao a tutti e a presto!
#48
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy