Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!

  • Messaggi: 2

Neri ha risposto alla discussione Re: BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!

Ciao a tutti!! sono nuovo ed è il mio primo post. Un complimento a questo sito e a tutti coloro che si impegnano al suo interno.

Ho iniziato da 2 giorni con le bacinelle (per l'esattezza 4) di cui 3 "caricate" con olio di vasellina e detergente ed una quarta con disel e detergente.
I RISULTATI SI VEDONO anche se ancora un pò presto. Vi pongo alcune domande.

Riempiendo la bacinella di acqua e circa un mezzo bicchiere di olio di vasellina quest'ultimo rimane a "bolle" sopra l'acqua. Mi sono accorto di una cosa: basta UNA SOLA goccia di sgrassante per "stendere" il tutto e renderlo omogeneo. E' giusto non esagerare con lo sgrassante onde evitare di far perdere il potere adesivo all'olio? Insomma mi sono accorto che una goccia rende perfettamente e 3 sembrano già superflue.. ..boh

Secondo voi è meglio il disel o l'olio di vasellina?
#55
  • Messaggi: 78

ILLORIS ha risposto alla discussione Re: BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!


Mezzo bicchiere di olio di vasellina?!?!? E quanto e' larga la bacinella?! Io per la mia che sara' larga 50 centimetri butto appena qualche goccia!!
A dire il vero non sto catturando un granche'... e' anche vero che ancora zanzare qui' da me non se ne vede se non qualche rara apparizione... per ora...!

Provero' anche io con mezzo bicchiere!! ;)

MUORI... BASTARDA!!!
#56
  • Messaggi: 3

AlberTuccio ha risposto alla discussione Re: BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!

Scusa ILLORIS ma la vasellina deve ricoprire completamente la superficie dell'acqua!
Non vedo come ciò possa succedere con solo qualche goccia, a meno che non ne esistano vari tipi, ma non credo!
Anche io ne ho utilizzata un bel pò, non l'ho misurata in bicchieri ma un pò ce ne vuole, perchè pur essendo liquida deve espandersi su tutta la superficie.
Molto interessante l'aggiunta di una goccia di sgrassante per renderla più "fluida", proverò sicuramente!

E per la cronaca in Maremma la stagione è iniziata ALLA GRANDE!
#57
  • Messaggi: 78

ILLORIS ha risposto alla discussione Re: BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!

Bah... ... che dire... ... con la nafta ne buttavo qualche goccia e piano piano si spandeva per tutta la superficie... ... con la vasellina ho dato per scontato la medesima cosa... ... ... ...

Ma finche' non c'e' la materia prima... ... non si puo' fare dei test adeguati!

Stasera prima cosa che faccio svuoto la bacinella, mezzo bicchiere di olio di vasellina, goccia di detersivo... ... ... mi siedo e aspetto... ... ;O)

MUORI... BASTARDA!!!
#58
  • Messaggi: 2

Neri ha risposto alla discussione Re: BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!

oggi da bravo scienziato naturale ho studiato un pò meglio il problema

non mi metto a spiegare tensioni superficiali, densità dell'olio, comportamenti apolari o semiapolari delle sostanze, ...magari lo farò con calma

Sono giunto alla conclusione che secondo me il detersivo è superfluo se non deleterio: il modo per eliminare l'effetto delle bolle di olio sulla superfice e della poca miscibilità superficiale è da ricondurre al tipo di olio: ci vuole qualcosa di più vicino alla densità dell'acqua ma allo stesso tempo viscoso
Quindi (facilmente trovabili a giro) ho optato per olio di ricino, olio di lino oppure olio per le forcelle delle moto da cross gradazione 5W
Le bacinelle verranno caricate con questi tipi di olio domani (salvo casini a lavoro) vi farò sapere.. ..se qualcuno mi viene dietro è ben accetto, così facciamo un test comparato in ambienti diversi

magari gli odori di queste sostanze fungono anche da atrattori, sperando non il contrario
#59
Ringraziano per il messaggio: ILLORIS, mabis, manburg6
  • Messaggi: 29

mabis ha risposto alla discussione Re: BACINELLA NERA... 3 GOCCE DI NAFTA... TUTTO QUI'?!

Torno dopo un anno sul MosquitoWeb e guarda cosa mi trovo! Una trappola efficace come non se ne sono mai viste, dal costo quasi nullo e che non necessita di particolare manutenzione.
Mi piace! :woohoo:

Bene, bene! Proverò anch’io il prima possibile, ma prima qualche ragionamento teorico sperando di dare un contributo allo sviluppo dell’oliotrappola definitiva.

Tipo di olio
Penso che l’olio debba essere il più fluido possibile, affinché anche poche gocce si stendano su tutta la superficie formando un film omogeneo. E ovviamente che costi poco e sia facilmente reperibile! Sicuramente l’olio per eccellenza che ha queste caratteristiche è il gasolio, ma gli svantaggi sono l’odore sgradevole e il potenziale inquinante.:sick:
In merito a quest’ultimo aspetto, mi sento di suggerire di non vuotare l’oliotrappola fino a fine stagione limitandoci a rabboccarla con acqua e olio e pulirla dai cadaveri di tanto in tanto. E volendo in autunno si potrebbe pure coprirla con un coperchio e riutilizzarla l’anno dopo: oliotrappola ad impatto zero!:)

La vaselina potrebbe essere una buona alternativa, ma tale olio è sicuramente più denso. Quindi ne servirà di più!
Invito i vaselinisti a inviare la marca dell’olio (penso possa cambiare la viscosità) e la quantità per superficie impiegata, oltre ovviamente ai risultati ottenuti.

Sapone
I saponi sono tensioattivi: abbassano la tensione superficiale dell’acqua rendendola più “liquida” (i puristi mi passino il termine, ma è per far capire a tutti). I tensioattivi hanno, però, anche un’azione emulsionante: permettono l’emulsione (mescolamento uniforme) tra olio e acqua (il primo apolare, la seconda polare, normalmente non si mescolano mai; l’emulsionante, invece, lo permette). Il detersivo, seguendo questo principio, sgrassa perché “scioglie “ gli olii e i grassi nell’acqua quando laviamo qualcosa, permettendo all’acqua di portarseli via.

Per tale motivo, ritengo che aggiungere un sapone sia controproducente: va a “scioglire” parte dell’olio nell’acqua, costringendoci a mettere più olio.

Invito chi ha già le trappole a provare sul campo la teoria e dare riscontro.

CO2 e attrattivi
L’anidride carbonica (CO2) o altri attrattivi organici (ad es. Lurex) hanno lo scopo di simulare un mammifero, in modo che la zanzara cacciatrice in cerca di preda ne sia attratta. Le oliotrappole, però, sono concepite per attrarre mamma zanzara già carica di sangue (che ha già punto) quando cerca di andare a deporre le uova. In questa fase mamma zanzara non dovrebbe mostrare alcun interesse nella ricerca di prede, ma solo in quella di una zona adatta a deporre.
Ritengo pertanto che aggiungere qualsiasi attrattivo per la zanzara cacciatrice sia inutile. Può, invece, essere una buona idea mettere delle foglie o dell’erba nell’acqua in modo da creare la pozza putrida che mamma zanzara cerca tanto.

Mi sono permesso di dare alcuni pareri basati solo su conoscenze teoriche delle zanzare e della chimica.B)
Non ho ancora provato questa fantastica trappola, ma conto di farlo al più presto. :evil:
Sentitevi liberi di commentare ogni aspetto dei ragionamenti fatti. Lo scopo è ottenere la miglior oliotrappola!:laugh:

Ciao

P.S.

Ah, ah! Ho visto adesso questo:
L'ho fatto io! Telepatia? :laugh:
#60
Ringraziano per il messaggio: ILLORIS, manburg6
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy