Allora... come dopopuntura è meglio il cloruro di alluminio, come descritto nella sezione bambini.
Ora vorrei testare le potenzialità repellenti dell'olio di Neem sia usandolo spalmato sulla pelle sia irrorandolo come fosse Mosquito Barrier.
le modalità consigliate sono:
Miscelato con acqua, in rapporto mediamente di 1:100 (1 litro olio e 99 litri acqua) può essere nebulizzato (a basso volume e a sole calato, in quanto fotosensibile) su vaste superfici (come in agricoltura biologica) e su persone, animali ed i luoghi in cui si soggiorna, anche all ’aperto (giardini, siepi, piante, orti e frutteti).
Per un metodo casalingo: diluire poche gocce di olio di Neem in 1 litro di acqua tiepida o in acqua a temperatura ambiente alla quale andrà aggiunta una scaglia di sapone di Marsiglia (per scioglierlo) e irrorare con un piccolo spruzzatore a mano. Per superfici più estese sarà utile un irroratore a spalla.
Tra l'altro pensavo fosse più caro invece su ebay si trova a prezzi simili se non inferiori al Mosquito Barrier.
Se funziona scatterà la convenzione.

Attendo con ansia anche le vostre esperienze.
Ciao,
M.