Uppo questo topic per farvi conoscere anche la mia esperienza con l'olio di neem.
L'anno scorso ho acquistato un litro di olio di neem puro.
Inizialmente ho cominciato con percentuali di diluizione normali (2-3%), aggiungendo la stessa percentuale di sapone di Marsiglia liquido per rendere la soluzione emulsionabile in acqua. In aggiunta anche qualche goccia (una ventina) di estratto di citronella per rendere la soluzione più gradevole all'olfatto (diciamocelo: l'olio di neem non è proprio Chanel n.5...). I risultati sono stati piuttosto scarsi: nonostante irrorassi anche il pavimento sotto al tavolo del gazebo dove cenavamo qualche zanzara tigre arrivava comunque a pungermi.
Ho aumentato le dosi di concentrazione fino al 6%, ottenendo risultati migliori, ma costringendomi comunque a trattamenti quotidiani perché la persistenza era veramente nulla.
Sono quindi arrivato fino a fine stagione a forza di Vape Open Air (era ormai tardi per informarmi e testare altre soluzioni naturali).
Ho invece ottenuto ottimi risultati utilizzando l'olio come repellente personale. Lavoro in ambito edile e sui cantieri c'è veramente di che morire di punture di zanzara.
Al posto dei soliti Off o prodotti simili mi sono limitato a prendere una vecchia boccetta di profumo e a riempirla con olio di neem e alcool in proporzione 1 a 3. Ho utilizzato l'alcool per rendere l'olio meno untuoso e più volatile la miscela, in maniera che evaporasse più in fretta.
Le zanzare si sono guardate bene dal pungermi, anche se in effetti un difetto c'è. Il prodotto così ottenuto è ottimo per tenere lontani gli insettacci, ma purtroppo unge abbastanza. Per me il problema non si pone perché per esigenze lavorative faccio la doccia tutte le sere, ma se avete intenzione di usarlo mettete in preventivo di farne una anche voi dopo averlo utilizzato.