"Olio di Neem" o "Succo d'Aglio". Ho deciso di provarli entrambi.
Le soluzioni sono state spruzzate sulla staccionata che circonda l'area , sulle piante circostanti e anche sull'erba del posto dove stazionavo.
La prima prova era stata fatta con soluzione al 2% circa. Poi visti i risultati ho provato ad aumentare la dose, per decidere seera un trattamento che potevo utilizzare nel tempo.
Test fatto in giardino con nebulizzazione 10 litri di soluzione al 3% olio di neem (ben oltre lo 1% suggerito).
Risultati molto scarsi. Le poche tigre (prima che iniziassi la lotta erano molte di più) che ci sono nel mio giardino mi hanno comunque trovato e castigato (Tié! e Tié!) negli orari tardo pomeridiani. :cry:
Stessa prova con estratto di aglio. Soluzione al 4% appicata il giorno dopo dell'olio di neem. Quindi addirittura sovrapposizione dei due repellenti.
Di nuovo trovato e castigato (Tié! Tié! e Tié!!!!!) SOB!!!
Il problema è quello costituito dai vicini sporcaccioni che non fanno nulla per combattere i focolai pieni di larve.
Le mie zanze vengono da spazi vicini.
Sarebbe da confrontare le esperienze, comuqnue per me il risultato c'è, ma è scarso e poco duraturo.
Da dire che anche la disinfestazione fatta con sostenza chimiche non ha dato un risultato perfetto, se non altro in termidi di repellenza.
Funziona meglio lo zampirone oppure uno di qei repellenti tipo "open air".
Il giardino è ora vivibilissimo, rispetto a come era negli inizi, ma devo fare ancora di più.
Condividete!!! Anche per favorire le soluzioni efficaci e penalizzare quelle che non lo sono.
Sky