Concordo pienamento con quanto dici, tanto più che in media il 70% del territorio di un Comune è privato con le conseguenze che facilmente si immaginano in caso di scarsa cura.
E' per questo che occorre uno sforzo sia a diffondere la cultura anti-zanzara sia a incentivare i privati ad adottare norme di buon comportamento nei propri giardini nonchè a rispettare la legge.
Tutti i comuni emanano ordinanze che obbligano a evitare le situazioni che descrivi.
Bisogna solo fare in modo che vengano rispettate.
Proprio per questo una rilevanza nazionale del problema, con delle leggi adeguate, serve a raggiungere l'obietivo comune.
Ti ricordi quando le cinture di sicurezza divennero obbligatorie?
Ci volle un articolo apposito inserito nel codice della strada e e fino a che non si inasprirono le sanzioni e si incominciò a multare sistematicamente i trasgressori nessuno le usava.
Purtroppo sempre più spesso si tende a curare che prevenire, pensa quante sostanze nocive sono state irrorate nell'ambiente a fronte dell'epidemia di Chikungunya del 2007.
Pensa quanti vantaggi se, per esempio, i pozzetti venissero montati "per legge" con coperchi a zanzariera, le grondaie fossero protette allo stesso modo.
Data la tua esperienza... che altri suggerimenti ti vengono in mente?