Ciao,
la leishmaniosi è una malattia trasmessa dai pappataci e non dalle zanzare.
Inoltre stiamo parlando di prevenzione di una malattia e non di ridurre il fastidio arrecato dagli insetti.
La differenza sostanziale è che nel primo caso si deve evitare ogni puntura, nel secondo basta ridurle ad un valore accettabile.
Per proteggere i nostri animali dalla leishmaniosi ci sono metodi efficaci da applicare direttamente al cane. Collari imbevuti di sostanze repellenti o antiparassitari da applicare sull'animale che, secondo me, vanno isati a prescindere dalla tua attività di disinfestazione.
Per quanto riguarda le lotta nel tuo giardino oltre a insetticidi e prodotti naturali puoi rivolgere la tua attenzione alle trappole per zanzare che funzionano anche con i pappataci essendo anche loro attratti dai mammiferi.
Per quanto riguarda l'irrigazione dipende dai vari casi ma solitamente si bagna il prato. Le zanzare stazionano nelle zone fitte di vegetazione e ombreggiate quali siepi, muri di cinta ricoperti di piante rampicanti, cespugli... quindi magari riesci a disinfestare le zone a rischio e irrigare il tuo prato tutte le sere senza che le operazioni entrino in contrasto
Tienici aggiornati.
Ciao,
M.