Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

  • Messaggi: 5

croccodillo ha risposto alla discussione Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

Ciao genbre,

Utilizzando il trasformatore da te indicato (ottima scelta, tra l'altro) dovresti aver replicato le condizioni di utilizzo ottimali di progettazione, quindi io non taglierei il cavo originale, ma anzi lo lascerei tutto.
Questo ti permette di avere ancora il cavo originale intatto, mentre le giunzioni con il nuovo trasformatore le puoi fare in una scatola stagna.
Meglio ancora, se ti riesce di mettere il trasformatore al coperto (hai ben 15m. di cavo utile) puoi fare a meno della scatola stagna.

Una precisazione: il toroide che hai descritto ha due secondari, vero? te lo chiedo perchè un singolo secondario da 15V 4A ha una potenza nominale di 60VA (15x4), quindi suppongo che abbia due scondari.
Se così è, puoi mettere i due secondari in parallelo, ed ottenere un "singolo" secondario da 8A.
Il beneficio è che dimezzi la resistenza interna del trasformatore, e quindi hai meno cadute di tensione interne (la metà) a parità di corrente.
Per parallelarli guarda l'etichetta del trafo: vedrai che c'è una lista dei colori dei cavi del secondari, qualcosa di simile a questo (leggo dal mio trafo):
SEC 15V/4A Red-Black
SEC 15V/4A Yellow-Orange

Come avrai immaginato, i colori riportano quali fili sono l'inizio e quali la fine di ogni avvolgimento secondario.
Per parallelare i secondari devi unire i due capi di inizio (Red+Yellow) e la stessa cosa per quelli di fine (Black+Orange).
A questo punto ti trovi due connessioni alle quali collegare i due cavi che vanno al Defender.
Essendo corrente alternata non c'è un verso di collegamento, collegali come capita.

ATTENZIONE: se il tuo trasformatore ha due primari, a 115V ciasuno, questi devono essere messi IN SERIE per arrivare a 230V, non in parallelo.
Per fare ciò devi collegare il capo di fine di un avvolgimento primario con il capo di inizio dell'altro.
La giunzione effettuata va isolata e non collegata a niente; i 230V provenienti dalla rete vanno poi collegati invece ai due capi rimasti liberi.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao,
Giovanni
#25
  • Messaggi: 7

genbre ha risposto alla discussione Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

Ciao a tutti, ancora complimenti per le informazioni messe a disposizione.
Poichè finalmente il mio defender USA ha ripreso a funzionare riassumo, come promesso, le soluzioni adottate con riferimento al problema trasformatore.
Purtroppo la soluzione a mio avviso migliore dal punto di vista tecnico e suggerita da Giovanni "Croccodillo" (sostituzione trasformatore con uno toroidale 120 VA 230 V 015 V - con le seguenti caratteristiche:
VA nominale 120
tesione ingresso 230 c.a.
tensione uscita 4 A)
non è stato possibile applicarla per la assoluta indisponibilità al momento nella mia zona di trasformatori di quel tipo.
Visti i tempi di attesa per ordinarlo ho invece deciso di utilizzare l'altra soluzione a suo tempo prospettata.
Avevo infatti già acquistato da un rivenditore di apparecchiature elettroniche un convertitore di tensione AC/AC marca LIFE mod. NF - 300 con le seguenti caratteristiche:
150 VA
INPUT AC 220 50/60 Hz
OUTPUT AC 110 V
Ho successivamente provveduto al taglio del cavo a bassa tensione a 90 cm dal trasformatore e sostituzione con un cavo (lungo 20 Mt) da 2,5 mmq con utilizzo finale dei morsetti originali per l'attacco al Mosquito defender.
Con questa soluzione il Mosquito sta funzionando regolarmente.
Spero di avere dato il mio contributo alla ricerca della soluzione del problema del Defender acquistato negli USA che rimane, a mio avviso, la migliore soluzione per l'acquisto sia dell'apparecchio sia degli accessori vista la differenza di cambio e la sensibile differenza di prezzo dei rivenditori italiani (circa il triplo).
Saluti a tutti Genbre
#26
  • Messaggi: 2433

manburg6 ha risposto alla discussione Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

Grazie per il resoconto. :D

Ciao,
M.

I prodotti antizanzare che ho scelto personalmente ;) MosquitoShop

Diventa fan del MosquitoWeb su Facebook
#27
  • Messaggi: 3

Branchia ha risposto alla discussione Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

Ciao a tutti,
come giustamente si dice in uno dei commenti, non focalizzatevi SOLO sui 12V, ma bisogna assicurarsi che il trasformatore porti in uscita anche i 2,5A per dare una potenza garantita di 30watt. Questi valori possono essere misurati con un tester sul connettore che va dentro il MM, in modo da includere anche una possibile caduta di tensione del cavo (anche se questultima non credo abbia un valore apprezzabile).

Io parto con il verificare questo.... poi vediamo come va.

Ciao
Daniele
#28
  • Messaggi: 3

Branchia ha risposto alla discussione Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

Ragazzi, con immenso piacere vi comunico che io CE L'HO FATTA!!! il mio è partito.

Ho camperato un trasformatore con una Tensione maggiore ed è partito. 14V e non 12V come
da originale. Vendo la rete italiana una frequenza diversa (50Mhz e non 60Mhz) cme quella Americana seguendo
i consigni di Crocodile qui sul blog, ne ho comperato uno più grande e alla fine è partito.

Grazie delle info

Daniele
#29
  • Messaggi: 19

Tony2k ha risposto alla discussione Re: Mosquito Magnet Defender dagli USA: difetto accensione ecc.

Riporto a galla questo interessante thread per porvi un quesito: il MM è alimentato in alternata ma poi ha un raddrizzatore che trasforma la corrente in continua. Perchè allora alimentare l'apparecchio con una batteria da auto o da moto che fanno oltre 13V?
#30
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy