Buongiorno a tutti i lettori e complimenti a Mario e a tutti i partecipanti per il forum.
E' la prima volta che partecipo ad un forum , chiedo quindi scusa per eventuali errori nelle formalità di scrittura.
Ho letto alcuni messaggi riguardo alle difficoltà di 'accensione' ed il giusto invito alla cautela per l'acquisto dei Defender direttamente negli Stati Uniti da parte di Mario.
Vi segnalo la mia esperienza in merito sperando di aiutare alcuni dei nostri amici in difficoltà.
Ho un piccolo giardino che purtroppo è quasi inutilizzabile a causa della quantità di zanzare ( in particolare la tigre ) ; ad inizio di questo anno , anche grazie a questo forum , ho deciso l'acquisto di un Defender negli Stati Uniti tramite Ebay al negozio 'gurumarinesales' con la formula 'proposta di acquisto'.
Il resoconto della spesa è il seguente :
- Defender : 270 $
- Confezione 3pz LUREX3 : 24 $
- Spese di Spedizione : 115 $
Totale :409$ (265,88 € addebitati su carta di credito prepagata)
+ 55€ circa (non ricordo) al corriere per tasse ecc.
Il pacco ricevuto e gli oggetti contenuti erano in buone condizioni.
Per adattarlo agli attacchi delle bombole europee ho sostituito il regolatore del gas come ben descritto in altre sezioni del forum e poi ho sostituito il trasformatore 115v con un 230v.
Ora viene il punto cruciale : l'alimentatore originale del Defender consiste in un semplice trasformatore 110/12Vac 2Amp 60hz resinato con una cavo corto da collegare alla rete ed un cavo lungo (12vac) con un connettore da collegare al Defender .
Volendo utilizzare un unico trasformatore ho sostituito il loro trasformatore con uno commerciale 230/12Vac 30VA (equivalente a 2,5Amp) ; il risultato è che , dopo l'accensione tramite l'interruttore , il MM esegue 2 tentativi di accensione (ventola che va lentamente) poi va in errore (lampeggio veloce del led dell'interruttore ).
In tali condizioni , alcune volte partiva correttamente , altre no.
Dato che il mio mestiere è progettare schede elettroniche , ho voluto indagare sul malfunzionamento ed ho capito che , a causa di diversi fattori (lunghi da spiegare ) , serve un trasformatore 230/12V con potenza da 100VA in su .
Altre note utili :
- occorre utilizzare solo dei trasformatori (riconoscibili dall'indicazione 12Vac) e non alimentatori in corrente continua (indicazione 12Vdc )
- consiglio trasformatori 'toroidali' (a ciambella) ad esempio quelli per faretti 12v , trovabili in negozi di materiale elettrico
- utilizzare il cavo a bassa tensione del trasformatore originale tagliandolo dallo stesso . Se per qualche motivo vi serve cambiare il cavo 12v , occorre utilizzare fili di sezione da 1,5 mmq ( o maggiori se la distanza richiesta è maggiore della lunghezza del cavo originale )
- vi ricordo che per motivi di sicurezza elettrica occorre mettere il trasformatore dentro ad un contenitore adeguato (soprattutto se resta all'esterno)
Aggiungo inoltre , che è possibile anche utilizzare un trasformatore 230/115Vac per alimentare il trasformatore in dotazione , ma consiglierei in ogni caso di restare su potenze da 100VA in su.
Nota : i trasformatori con potenze erogabili maggiori , a parità di carico , hanno anche consumi di energia leggermente maggiori (quindi meglio non esagerare).
Al momento raccolgo circa 10/30 zanzare al giorno , però non so ancora se è sufficente per rendere più vivibile il mio giardino , credo che Giugno mi darà la risposta.
Scusate la lunghezza del mio intervento ( spero di non aver creato più confusione che chiarezza ).
Buona lotta .