Ho comperato due Mosquitaire in maggio. La prima ha smesso di funzionare dopo 6 settimane con il primo temporale di giugno. La seconda durante lo scorso fine settimana (dopo 4 mesi) pure dopo una formidabile pioggia. Curiosamente la prima vittima stava sotto ad una tettoia, mentre la seconda era piazzata in mezzo ad un prato, entrambe accese 24/24.
Devo dire che in generale le trappoline si sono comportate bene, anzi le piogge normali sono state utili per eliminare i semi dei pioppi che avevano quasi
completamente occluso la reticella di cattura. Con l'attrattivo Sweetscent, oltre alle zanzare, vengono catturati anche molti pappataci.
Ho informato il rivenditore dal quale ho ricevuto sempre la MASSIMA disponibilità tuttavia, data la semplicità del problema, ho deciso di provvedere in autonomia.
La trappola numero 1 era riparata sotto una tettoia in ombra (del resto alle nostre amiche piace così!) ed il connettore (di tipo RCA) che sta all'interno del bidone era completamente corroso e cortocircuitato, provocando l'arresto dell'alimentatorino a 12V. Di conseguenza ho sostituito alimentatore e connettore e, con meno di 20 euro, un paio d'ore di tempo ed una quantità di silicone, il trappolo ha ripreso a funzionare.
Ho visto che anche dopo diversi giorni da un acquazzone, rimane dell'acqua all'interno del bidone verde. Probabilmente il fatto di rimanere in una zona in ombra crea all'interno del bidone verde un clima tipo foresta amazzonica che è quanto di meglio per quanto riguarda la probabilità di innescare fenomeni di corrosione elettrochimica. Va anche osservato come questo miserabile connettore sia strategicamente montato nella parte più bassa della macchina e risulti privo di qualsiasi seria protezione anche solo contro l'umidità.
La trappola numero 2 invece, senza tettoia, si è trovata in una notte di temporale con il solito connettore completamente a mollo (sono caduti 15 cm di acqua in una notte!). Quando l'ho aperta ho trovato che tutte le parti metalliche (sia il rame scoperto che l'acciaio cromato dei connettori) erano completamente ossidate. Ma per completamente ossidate intendo proprio che sembravano dei relitti, ripescati dall'oceano dopo un secolo, ricoperti di rigogliosissimi cristalli azzurrini.
Il motore invece funziona ancora bene ma i cavi elettrici che portavano l'alimentazione al motorino si erano corrosi fino a staccarsi completamente. La connessione dei minuscoli cavetti di alimentazione allo statore mi pare il secondo punto debole della macchina: due saldaturine disgraziatamente vicinissime tra loro, riparate maldestramente da un povero bollino autoadesivo che si stacca solo a guardarlo. Naturalmente senza alcuna seria protezione contro l'acqua battente o solo l'umidità.
Rileverei inoltre come il manualetto in italiano ammonisca sul fatto che 'la macchina deve essere collocata al riparo dalla pioggia'! Così come in altra sezione si riporta esplicitamente il fatto (non trascurabile) che 'la pioggia può danneggiare le parti elettriche della macchina'. Si tratta naturalmente di due indicazioni che, se fossero completamente vere, renderebbero la trappoletta sostanzialmente inutilizzabile, visto che è destinata a lavorare all'aperto. Spero che si tratti di indicazioni dal carattere formalmente prudenziale, anche se in tale ottica non testimonierebbero una grande serietà. Rilevo anche come avendo posto la specifica questione, in forma scritta e prima dell'acquisto, direttamente al costruttore, la risposta è stata invece di segno completamente differente. Boh!?
Insomma, sebbene la trappoletta faccia bene il suo dovere zanzarologicamente parlando, dal punto di vista della componentistica elettrica, per la mia esperienza l'affidabilità non è al livello del prezzo di vendita.