"Nulla è di per sé veleno, tutto è di per sé veleno, è la dose che fa il veleno." (Paracelso)
Il grande alchimista svizzero aveva colto nel segno, in questa frase è racchiusa la risposta.
...è la dose che fa il veleno!
la Permetrina diluita in acqua ad una dose dello 0,001% e aspersa nell'area trattata con una concentazione di emulsione pari ad un litro per 10 mq... non sarà pericolosa per alcun essere vivente.
di contro... cambiando la concentrazione da 0,001 a, per esempio, 30%... l'emulsione ottenuta potrebbe risutare letale anche per gli esseri umani.
La pericolosità di un formlato è stabilita del Ministero della Sanità ed è SEMPRE riportata nella Scheda di Sicurezza indicando il DL50 (Dose Letale sul 50% degli animali trattati) sul ratto.
Nel caso dei prodotti a base di permetrina il DL50 solitamente è molto alto, intorno ai 2000 mgkg, il DL50 alto sta ad indicare un prodotto a bassa tossicità (ovviamente nelle dosi di imiego indicate in etichetta).
quindi... per rispondere alla domanda: come disinfestatori eseguiamo centinaia di interventi all'anno, attenendosi alle regole riportate in etichetta non è mai stato riscontrato alcun caso di intossicazione di animale domestico.
Non consiglio un insetticida in particolare per chi possiede gatti, ma consiglio di leggere SEMPRE le schede tecniche dei prodotti e di scegliere il preparato meno tossico, distribuito in modo idoneo............ è comunque opportuno affidare tali compiti a personale qualificato e competente.
Puoi trovare un elenco nel sito dell'associazione dsinfestaori
www.disinfestazione.org
saluti