Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

Larvicida diflubenzuron

  • Messaggi: 18

alex77 ha risposto alla discussione Larvicida diflubenzuron

considerando che si tratta di acqua per irrigazione di verdura potrebbero esserci controindicazioni se si utilizza il larvicida o è veramente atossico?
in che percentuale ne dovrei usare per una vasca di questo tipo?
Ciao e Grazie
#7
  • Messaggi: 2433

manburg6 ha risposto alla discussione Larvicida diflubenzuron

Sulla quantità di larvicida c'e' una interessante discussione qui: www.mosquitoweb.it/phpbb/entomologi-f38/...ringiensis-t607.html

Ciao,
M.

I prodotti antizanzare che ho scelto personalmente ;) MosquitoShop

Diventa fan del MosquitoWeb su Facebook
#8
  • Messaggi: 17

mark1959 ha risposto alla discussione Larvicida diflubenzuron

Valentinaci tengo a precisare che Diflubenzuron è un "larvicida" antichitinizzante specifico per il controllo ed il blocco della crescita degli insetti. Spiego cos'è un antichitinizzante: non mi perdo in speigazioni legati ad juvenoidi e quant'altro... che ci disprderebbero dall'obiettivo.
Gli insetti diventano grandi grazie alle mute. A differenza dei vertebrati, tra cu noi umani, gli insetti (anche i crostacei) hanno un escheletro, cioè uno scheletro esterno,. Noi vertebrati ci accresciamo grazie al fatto che lo scheletro cresce e gli organi diventano grandi di conseguenza... gli insetti invece crescedo devono cambiare esoscheletro. L'esempio che faccio è quello di un uomo che ingrassa e deve cambiare vestito. La stessa cosa fanno gli insetti... in questo caso la sostanza che sovintende al cambio dell'esoscheletro si chiama chitina. Cioò vele anche x le larve di zanzara (tutte le speci). La chitina non è presente nei mammiferi quindi usando insetticidi antichitinizzanti non si fa nulla ai mammiferi. Qualche problema a dosi elevate c'è x pesci e crostacei... Spiegato quindi perchè Diflubenzuron è sicuro! Per Firenze, conosco personalmente i piani d'intervento dell'Azienda municipalizzata, fatti in maniera scientifica e circostanziata - sono proprio bravi - e il loro operare è positivo. Dico solo che il verde pubblico è il 30 % max dell'esistente: se si agisce solo nei parchi(asili compresi) e non nel privato... poco si può fare. :) a disposizione x chiarimenti Ciao
#9
  • Messaggi: 17

mark1959 ha risposto alla discussione Larvicida diflubenzuron

Soprattutto per cortesia, il tuo vicino dovrebbe premunirsi di coprire la vasca, ma non con teli di plastica che facendo la pancia... fanno prolificare un numero spopositato di larve di zanzare che in 5 gg sono adulti che a loro volta ovodepongono... ma construtture rigide.
Ovviamente come ho spiegato gli IGR - regolagtori di crescita - non sono tossici. In gni caso agendo su proprietà privata è il caso di chiedere permesso ;)
Per le dosi.... in commercio ci sono boccette da 50 ml con cui consiglio di preparare una soluzione di 1,5 l - vanno benissimo le bottiglie dell'acqua minerale - che sono sufficenti a trattare almeno 15 tombini (media 50 l di contenuto).
In proporzione in una vasca delle dimensioni citate ci vanno 4 bottiglie di soluzione preparata ...
#10
  • Messaggi: 6

Esperto VF ha risposto alla discussione Larvicida diflubenzuron

Il Bacillus thuringiensis è un batterio che agisce per ingestione.
I prodotti a base di Bacillus thuringiensis non agiscono alterando la crescita larvale e inibendo la comparsa dell’insetto adulto, come invece fanno i prodotti ad azione ormone simile (es: Pyriproxyfen/Sumilarv), bensì agiscono provocando nella larva una paralisi intestinale, con conseguente cessazione dell’attività trofica e morte dell’insetto target che sopraggiunge in un arco di tempo che può andare da 1 a 3 giorni, a seconda della specie.
L’attività biologica del Bacillus thuringiensis è svolta dalla sua tossina, che si lega ai recettori presenti nell’intestino medio della larva, inducendo la rottura delle cellule della parete intestinale.

Esperto Vape Foundation
(www.vapefoundation.org)
#11
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy