Se c'e' una cosa che ho apprezzato fin da subito di questo sito è lo sforzo per mantenere le informazioni corrette e non "di parte".
Purtroppo non è lo stesso per altre "autorevoli" fonti. Cercando in internet sono incappato nel sito infozanzare.info.
Innazitutto si fregia del logo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Quindi cito dal loro sito:
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese
Quindi Pubblico.... cioè paghiamo noi!
Mi aspetto di trovare informazioni non dico testate scientificamente ma almeno veritiere. Ne cito solo alcune:
La tanto temuta “Zanzara Tigre”, la “Aedes albopictus” non punge né di notte, né durante i mesi freddi e
“……in Italia non trasmette malattie all’uomo, procura solo dei gonfiori più rilevanti poiché, essendo di recente importazione, il nostro organismo non la conosce. “
Prof. Giorgio Celli
Istituto di Entomologia “Guido Grandi” dell’ Università di Bologna
Responsabile del Progetto Zanzare della Regione Emilia Romagna
Dove era il Prof. Celli nell'estate del 2007?
Per chi vuole difendersi dalle zanzare, affrontando il problema nella giusta e indispensabile ottica globale, ecco alcuni metodi, anche curiosi, che vale la pena di provare.
- Mettere dell’aceto e qualche fetta di limone in un recipiente a fondo piatto, le zanzare non si avvicineranno.
- Mangiare aglio o peperoncino, danno al sudore un odore sgradito agli insetti.
- Anche l’uso del Lievito di birra in scaglie (un pizzico, come il parmigiano, una volta al giorno, sugli alimenti) pare sia efficace, per il suddetto motivo.
Questi metodi da stregone potevano evitarli!
- Anche il rumore allontana gli insetti, la Telecom ne ha trovato uno che si può scaricare sul cellulare e tiene lontane le zanzare per circa un metro.
Incredibile! Addirittura incentivano a scaricare le costose suonerie. E' noto che non esistono suoni che allontanano gli insetti.
- On line, è in vendita per 9,90 euro, un piccolo strumento, da tenere al collo, che promette di tenere lontane le zanzare emettendo ultrasuoni ad una frequenza compresa tra i 5.000 e i 9.000 HZ e si ricarica con i raggi del sole.
Ma ci credete?
- Anche la cipolla tiene lontane le zanzare, perciò è utile tenere nella stanza in cui si soggiorna, mezza cipolla in un piattino, con applicati sulla superficie dei chiodi di garofano.
E soprattutto fare due giri della sedia prima di sedersi!
Insomma... cosa dire... meno male che c'e' il MosquitoWeb!