I fattori che risultano a sfavore di una possibile colonizzazione dei pozzi da parte di larve di zanzara sono almeno due: la bassa temperatura, come giustamente ricordavi tu, e l'estrema scarsità di cibo presente. Le acque dei pozzi sono infatti in genere molto pulite (d'altronde servivano, e a volte sevono tuttora, proprio per il rifornimento di acqua potabile) e di conseguenza sono scarsamente utilizzabili come fonte di sostentamento per le larve. In mancanza di particolari attrattivi chimici prodotti da sostanza organica putrescente e conseguente flora microbica, le femmine di zanzara non vi depongono le loro uova. Le femmine di alcune specie possono però agevolmente svernare lungo le pareti dei pozzi come fanno in molte altre cavità ipogee.
ANTEA
(am)