Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

× Puoi porre ad esperti entomologi domande relative alle zanzare e agli insetti in generale. Scopri con il loro aiuto le affascinanti particolarità degli insetti.
A cura di ANTEA - Associazione Tecnici di Entomologia Applicata e dello staff tecnico di NOFLYZONE.

Consigli ed avvisi

  • Messaggi: 1

alessio.bzz ha creato la discussione Consigli ed avvisi

Buongiorno,

vorrei capire da voi esperti la differenza tra punture di cimici e da quelle di sandflies: viaggio molto specialmente in paesi caldi e ad oggi non sono ancora riuscito a capire la differenza tra le punture di entrambe le specie; entrambe provocano un prurito enorme e non sono chiaramente visibili ma vorrei approfondire l'argomento chiedendo:

Le sandflies nei paesi tropicali sono i nostri pappataci in Italia?
Qui i pappataci si vedono ad occhio nudo ed in qualche modo riesco a controllare le punture con normali repellenti mentre ai tropici le sandflies sono invisibili e ad oggi nessun repellente in commercio da me provato riesce a combatterle anche con soluzioni 100% DEET. Ho letto che un modo per limitare le punture è l'olio di eucalipto che farebbe "affogare" sulla pelle le sandflies ma in realtà non l'ho mai sperimentato. Chiedo quindi a voi esperti cosa puo' fermarle.

Le cimici invece in base alla mia esperienza si trovano in luoghi dove c'è abbondanza di legno ed umidità e colpiscono durante il sonno se il luogo è infestato ad esempio delle palafitte vicino all'acqua ma anche in grandi città. Mentre ho una discreta conoscenza di queste bedbugs dalle quali sono stato punto in Australia o nelle Filippine non so se il repellente che si dovrebbe usare per queste ultime sia lo stesso per le zanzare quindi con il DEET o se c'è bisogno di un'altro prodotto con un principio attivo diverso che le tenga lontane.

Tra qualche mese mi recherò in Guatemala nella foresta del Peten per un'escursione di 100 km a piedi nella giungla dove dormiremo in tende ed ho letto che in questa zona è presente il morbo di Chagas trasmesso dalle cimici specie Triatomine; dato che so per certo che sarò bersaglio di qualsiasi specie di insetto o parassita mi domandavo quale potrebbe essere un rimedio efficace per minimizzare le punture. Ci verranno fornite in questa expedition delle tende con dei materassini ma è proprio nei materassini che le cimici comuni si annidano ed inoltre è probabile che nella foresta ci siano anche le triatomine.
Oltre alla classica zanzariera imbevuta di permetrina pensavo di trattare delle lenzuola con la stessa per tenere lontano più possibile ogni tipo di insetto che possa pungermi.

So che vado anche a cercarmi queste situazioni ma non posso smettere di viaggiare perchè è una delle passioni più grandi che ho e se riuscissi a contenere questi imprevisti partirei preparato ad ogni evenienza.

Grazie mille.
#1
  • Messaggi: 2433

manburg6 ha risposto alla discussione Consigli ed avvisi

Ciao,

Sand fly è il termine gergale col quale gli anglofoni definiscono il nostro pappataci. Sono perciò anch’essi piccoli e pungono nella stessa maniera; proprio per via delle dimensioni contenute, sono insetti molto vulnerabili a insetticidi e repellenti e perciò facili da combattere. Spray a base di DEET o permetrina per i vestiti sono sicuramente un’ottima scelta e devono funzionare, specialmente a quelle concentrazioni riportate. L’olio di eucalipto non è un biocida e fa parte di quei rimedi tramandati per tradizione orale.
Mi viene da pensare che per affogare un pappatacio a contatto con la pelle (bloccandogli gli spiracoli respiratori) sia necessario un corposo strato di olio, con relativi problemi di unto. Sarebbe da verificare in ogni caso.
Per quanto riguarda i ponfi da puntura, si tratta sempre di una questione molto personale, dovuta alle differenze con cui il nostro corpo reagisce: in genere si arrossa un’area più o meno estesa (diametro 2-3cm) e dura per una settimana il rossore.
Pantaloni e magliette a maniche lunghe e trattati con permetrina sono sempre un’efficace barriera meccanica, da integrare col DEET nelle aree scoperte.

Le cimici dei letti se non altro agiscono solo di notte e pungono più facilmente le zone del corpo scoperte: piedi, collo, mani… è vero che in alcune parti del mondo hanno manifestato fenomeni di resistenza ma ad insetticidi domestici utilizzati nei decenni addietro. È più difficile difendersi di notte, le zanzariere imbevute di insetticida sono la prima scelta, mentre il materasso trattato lo farei solo in casi di infestazioni seria e provata.

Le cimici Triatomine invece non sono interessate da resistenze particolare, quindi dovrebbero essere repulse con efficacia col DEET. Anche in questo caso, per muoversi nella giungla, è consigliabile un abbigliamento leggero ma lungo, possibilmente chiaro per individuare facilmente gli insetti che si aggrappano nell’intento di pungerci. Anche qui le punture si manifestano in modo molto diverso a seconda delle reazioni del nostro corpo.

Come permetrina per abiti puoi fare riferimento a questo:
www.mosquitoweb.it/mosquitoshop/158-anti...ina-per-tessuti.html

Puoi anche trattare gli abiti prima di partire, l'effetto dura alcune settimane anche a fronte di lavaggi.

Ciao,
M.

I prodotti antizanzare che ho scelto personalmente ;) MosquitoShop

Diventa fan del MosquitoWeb su Facebook
#2
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy