Ciao, ti riposrto la risposta di uno dei nostri entomologi.
...il fatto che sia scura potrebbe essere dato da un avanzamento dello stato di decomposizione, cosa molto comune e che avviene anche in poche ore se in presenza di umidità. In questo procedimento si perdono i pigmenti originali in favore di un marrone scuro indefinito, vale un po’ per tutte le specie. Se si trattasse di zanzara tigre mi aspetterei comunque delle striature più marcate, secondo me questa è più una zanzara di risaia, già naturalmente sul marroncino e meno striata. Se fosse stata una zanzara comune me la sarei aspettata più giallina sull’addome. Rimane pur sempre una mia supposizione ma io punterei su Ochlerotatus caspius o simili.
Ciao,
M.