Buongiorno Apokalos,
direi che ha fornito diversi indizi utili per capire di che insetto si tratti. il suo legame con la frutta è infatti certo, dato che stiamo parlando di un insetto volgarmente denominato Mosca della frutta e particolarmente temuto dagli agricoltori che posseggono piantagioni di alberi da frutto. Il suo nome scientifico è Ceratitis capitata e in quanto appartenente all'ordine dei ditteri (come mosche e zanzare) si sviluppa attraverso una larva, che si nutre all'interno del frutto, susseguita dalla pupa (la forma svernante nel terreno) e dall'adulto, dedito alla riproduzione e che si nutre di sostenze zuccherine. il singolare addome a punta è determinato dall'ovopositore, organo fondamentale per forare le drupacee e deporre le uova direttamente all'interno del frutto; da qui i danni causati alle colture.
Per eliminare l'infestazione in casa sarà sufficiente individuare ed eliminare la frutta attaccata/segnata/marcia.