Ciao Andrea,
le temperature non sono l'unico fattore che influenza il ciclo di vita delle zanzare, anche le ore di luce giocano un ruolo importante.
Se noti, vero che ci sono ancora zanzare in giro, ma sono molto meno aggressive e non pungono quasi più, segno che non hanno bisogno di sangue per la riproduzione.
Il prolungarsi delle temperature miti è comunque un fenomeno che gioca a nostro sfavore. Le zanzare sono attive per un tempo più lungo e quindi il loro numero è maggiore prima dell'interruzione invernale. Vuole dire che anche le uova che supereranno l'inverno saranno di più.
D'altra parte la loro capacità di adattamento è nota è pare migliorare sempre come dimostrano recenti studi:
phys.org/news/2012-10-underlying-genetic...odism-mosquitos.html
Come se non bastasse i cambiamenti climatici rendono adatti alla sopravvienza delle zanzare tigre (le più fastidiose) anche zone fino ad oggi impraticabili, come il Nord Europa.
rsif.royalsocietypublishing.org/content/...f.2012.0138.abstract
Prepariamoci quindi a combattere questi insetti con tutte le armi a disposizioni, cosa che tra l'altro porta ottimi risultati.
Dai recenti rilevamenti la presenza di zanzare tigre nelle grandi città, loro luogo prediletto, è diminuita negli anni. Segno che la lotta e soprattutto l'informazione e la collaborazione di tutti ha permesso di ridurre il problema.
Ciao,
M.