La causa del differente comportamento tra le due specie è da ricondursi alle differenti "modalità di caccia". Culex pipiens ricerca il proprio ospite principalmente seguendo il proprio "olfatto". Pur essendo attratta da fonti luminose, sente l'anidride carbonica e la colonna di calore che emergono dal nostro corpo. Infine gli odori della pelle, le danno l'ultimo spunto per la sua scelta (per questo il gradimento è uomo > gatto). Il fatto che punti o sembri puntare preferenzialmente il padiglione auricolare, è dovuto al fatto che l'anidride carbonica che emettiamo proviene ovviamente dalla zona del capo, alla cui sommità, stando sdraiati su di un fianco, in genere si trova l'orecchio, di norma non coperto da capelli e quindi libero ed in evidenza. E poi possibile che alcune secrezioni auricolari le siano particolarmente gradite.
Viceversa Aedes albopictus (la zanzara tigre) è una specie che predilige la "caccia a vista". Pur essendo anche lei attratta da una serie di stimoli chimici, utilizza anche la propria vista per raggiungere l'ospite. Il fatto che questa reiteri con particolare rapidità i tentativi di aggressione, mentre l'altra (la Culex) lo faccia molto meno è anche questo nella loro natura e contribuisce nel determinare il fattore di molestia delle diverse specie. Il perché si comportino così differentemente non è ben chiaro ed è senz'altro legato a fattori evolutivi della specie, che in un caso hanno premiato gli esemplari più impavidi, nell'altro i più prudenti...
ANTEA
(am)