Dato che purtroppo mi son fatta una certa esperienza, avendo il figlio allergico, vi dico quale profilassi metto in pratica ogni giorno per evitare che sia punto dalle zanzare trigre.
La mattina, prima di mettergli i vestiti, li spruzzo davanti e dietro con spray con un contenuto di Deet del 20-30%, e che dovrebbe funzionare per 12 ore.
Da giugno a settembre lo vesto in stile "Talebano/Amish", cioè pantaloni e magliette a manica lunga.
Le parti del corpo che restano esposte le ungo con stick a base di Deet o icaridina: caviglie, dorso delle mani, polsi, collo, una toccatina anche nella zona basette, fronte e orecchi.
Uso il Deet a percentuali elevate se non l'avrò sotto controllo per tutto il giorno (es. quando va all'asilo) o quando so che starà fuori tutto il giorno. Icaridina invece se so che la protezione serve per poche ore.
Quando era più piccolo usavo solo Icaridina.
Ci sono vari studi che dicono che il Deet è sicuro anche sui bambini piccoli, ma essendoci state alcune segnalazioni di tossicità, è meglio andarci ocn i piedi di piombo. L'icaridina sembra più sicura, ed infatti è contenuta nei prodotti "family" "baby" e simili.
Se i bambini vanno all'asilo ed è necessario che le maestre facciano loro qualche "ritocco" dopo che si sono lavati le mani o bagnati, consiglio di dotarle di stick o roll on, perché difficilmente saranno disposte a "sporcarsi le mani" con creme e simili. Anche gli spray ho notato che non sono graditi.
In questo modo prevengo il 99% delle punture. In genere quando lo pungono è perché mi sono scordata di dargli il repellente da qualche parte...
--
Valentina