Ciao,
lo strumento indispensabile per eseguire una disinfestazione è una pompa irroratrice.
Si tratta di contenitori plastici o metallici capaci di contenere svariati litri di prodotto liquido, di solito una miscela di acqua e dell'insetticida concentrato che avete scelto.
Vi sono parecchi modelli e tipologia di pompe in commercio adatti a tutte le superfici. Mi limito a condividere la mia esperienza e i criteri di scelta utilittazi nel mio caso. La mia esicenza è disinfestare un giardino di circa 3000 mq.
Innanzitutto bisogna decidere il tupo di azionamento: manuale o elettrico.
Le pompe manuali si indossano come uno zaino e si azionano tramite una leva posta a sinistra o a destra, di solito su tutti i modelli si può scegliere dove montarla (ambidestri).
Le pompe elettriche sono dotate di un motore alimentato a batterie (ricaricabili o normale pile).
Il vantaggio della pompa manuale è che risulta sempre pronta all'uso senza trovarsi mai le batterie scariche, per contro sulle grandi superfici puòl risultare scomodo e faticoso, inoltre quando il serbatoio è quasi vuoti azionare la leva risulta scomodo perchè lo zaino su muove sulle spalle dato che pesa meno.
Le pompe possono essre indossate come zaini o trasportate su carrello.
Le pompe zaino vi intralciano meno soprattutto nella vegetazione fitta, in partcolare se elettrica vi lascia addirittura una mano libera.
Con il carrello pesano meno sulle spalle e si elimina ogni rischio di sporcarsi con la sostanza irrorata che può accidentalmente filtrare fuori dal serbatoio.
Ovviamente quelle su carrello possono essere solo elettriche.
Una delle marche più famose è la
Volpi Originale
ma potete trovarne anche nelle grandi catene del fai-da-te.
Particolare attenzione deve essere prestata all'ugello da cui fuoriesce il liquido. Più la qualità è buona e meglio svolgerete il vostro lavoro. Di solito sono di plastica ma sui modelli più costosi non è raro trovarli metallici.
Conoscete altre caratteristiche utili nell'acquisto di una pompa irroratrice?
Ciao,
M.