Salve a tutti
Premetto che quello che scrivo è solo la mia impressione, magari per altri le cose stanno diversamente!!
Vengo comunque a condividere con tutti voi la mia esperienza sperando possa tornare utile a qualcuno.
Lo scorso anno ho acquistato 3 trappole per zanzare :
1 zanzatrap
1 attila
1 skeetervac
Prima di procedere ai suddetti acquisti ho deciso di testare il sistema alla base di tutte, quindi il primo passo è stato di comprare e provare la zanzatrap.
In ogni caso se i risultati non fossero stati soddisfacenti avrei investito una cifra ragionevole.
E infatti cosi ho fatto.
Ho provato a testarla sia in casa che in giardino, spostandola in vari punti, e devo dire che da subito ho iniziato a catturare delle zanzare, e provandola anche all'aperto, ovviamente riparata sotto una tettoia, ho catturato anche altri insetti di cui non conosco bene la natura. Ovviamente il numero di zanzare presenti in giardino era sempre alto!!
Dato che da me oltre alle zanzare normali sono presenti in buon numero anche le zanzare tigre, e visto che le catture fino ad allora erano state solo di zanzare normali, ho deciso di provare la macchina anche con l'ausilio del lurex, cosi ne ho acquistato uno e l'ho messo nel cestello della zanzatrap.
Devo dire che con il Lurex anche qualche zanzara tigre rimaneva prigioniera, anche se in numero minore delle altre.
Tutto sommato visto che dei risultati c'erano con tutti e due i tipi di zanzare, ho pensato che se con una macchina piccola riuscivo a catturare un certo numero di zanzare, passando a macchine piu potenti le avrei sicuramente potute sterminate tutte!!

))
Ho deciso cosi di passare alla seconda fase degli acquisti, ed ho ordinato anche le altre due macchine, oltre a varie cartucce di lurex.
A questo punto ho pensato di posizionare la skeetervac all'aperto nel centro del giardino, in modo da cercare di catturare il maggior numero di zanzare, attila l'ho messo di fronte a casa sotto il loggiato , in modo da formare
una ulteriore barriera che impedisse alle zanzare che eventualmente sfuggivano alla skeetervac e si avvicinavano alla casa, di entrarvi, e infine ho messo la zanzatrap in casa per cercare di eliminare anche le ultime bestiacce che avessero superato indenni le altre due barriere!!
Almeno questo è quello che mi ero riproposto di ottenere!!!
Sia la skeetervac che attila sono stati forniti di lurex. Nella zanzatrap invece, essendo posizionata in casa e non sapendo se il lurex fosse tossico in ambienti chiusi, non ho messo alcun attraente!
A PROPOSITO , QUALCUNO SA SE SI PUO USARE IL LUREX IN CASA ?
Facendo una analisi oggi, dopo il secondo anno di utilizzo, devo dire che visto i costi elevati delle macchine, e relativamente alla skeetervac anche ai costi di gestione, dato che come detto per farla funzionare è necessaria anche una bombola di gas ogni 25 gg circa, costo che si aggira sui 30 euro, non mi pare che vi siano vantaggi proporzionati alla spesa!!
Mi pare proprio che la zanzatrap, visto il prezzo molto piu limitato e i risultati ottenuti, sia fra le tre quella che merita di piu!!!
Questo almeno è il mio pensiero!!!
Forse il numero delle catture potrebbe essere anche un poco inferiore alle altre due, ma di sicuro anche il prezzo lo è, e di molto!! Attila mi pare che oltre alle zanzare catturi anche molte piu falene e altri insetti , cosa però non rilevante e utile ai fini di non essere punti, però la quantità di zanzare prese non mi sembra in numero nettamente superiore alla zanzatrap!!
La skeetervac cattura solo zanzare e ha il vantaggio di poter essere posizionata ovunque, poiche può stare all'aperto anche sotto l'acqua non necessitando di fili elettrici, ma non mi sembra che neppure questa riesca a catturare tutte le zanzare del circondario!!!
Io ho un giardino di 400 mq e leggendo le istruzioni della skeeter, questa dovrebbe essere piu che sufficiente a bonificarlo tutto!!
Devo dire che non è cosi!! Le zanzare sono sempre presenti in buon numero e...... sempre sul sentiero di guerra!!!
Le mie siepi sono spesso piene di zanzare, e sebbene abbia anche provveduto a irrorarle con prodotti specifici, ogni volta che esco in giardino vengo sempre punto !!!
Dopo l'irrorazione delle siepi , per un po di tempo la situazione migliora un poco e non se ne vedono piu tantissime fra le frasche , ma non si riesce lo stesso a risolvere il problema alla radice!!!
Da qualche parte arrivano lo stesso...e pungono!!!
Le peggiori sono le zanzare tigre, che come dicevo vengono catturate in numero molto minore, sebbene usi costantemente le cartucce di lurex che sostituisco massimo ogni 20 gg!!
A mio avviso, facendo un confronto fra investimenti e benefici, se si ha la possibilità di posizionare piu zanzatrap in posizioni strategiche e riparate, i risultati potrebbero anche essere paritetici , insomma la maggior potenza delle altre macchine, intesa in termini di catture, non mi pare sia proporzionale alla spesa fatta!!
Ripeto, questa è solo una mia impressione, dettata forse maggiormente dalla delusione del fatto che ancora oggi dopo tutto questo dispiegamento di forze, per uscire in giardino senza essere sicuramente punto, devo
spruzzarmi addosso un repellente..... e non sempre basta!!
Ultimamente quando esco in giardino ad annaffiare le piante mi porto dietro una di quelle racchettine elettrificate, che per i 5 o 6 euro che costa rende moltissimo!!!
Insomma io faccio da attraente e quando si avvicinano cerco di fulminarle!! Devo dire che spesso ci riesco e non è stato raro che qualche sera in 10 minuti sia riuscito ad ucciderne anche una ventina!!
Questo a conferma che alcune volte la spesa non è proporzionale al risultato!!!
Devo dire poi che neppure in casa si riesce a rilassarsi!!!! C'e sempre qualche zanzara tigre che mentre sei al computer , loro posto preferito, ti punge le gambe riducendoti un colabrodo, e non avendo messo il lurex nella zanzatrap, non si riesce neppure a catturarla!!!
Probabilmente dove abito io la quantità di zanzare è notevole, ma di sicuro neppure con 3 macchine e irrorazioni varie si riesce a stare tranquilli!!
Insomma,in conclusione, sebbene fra tutte e tre le macchine riesca a catturare un certo numero di zanzare, il massimo che riesco ad ottenere è di ridurne la presenza, azzerarle è un'utopia!!! .... E le pinzature continuano!!!!
Almeno per me è stato cosi!!
Dimenticavo di aggiornarvi con gli ultimi particolari della mia strategia di lotta alle zanzare: dato che ho molte piante anche nei vasi, ho provveduto a mettere delle monetine di rame nei sottovasi , come avevo letto anche in un post su questo forum, ma non mi pare che la cosa abbia funzionato molto !!
Ricordo che lo scorso anno varie volte ho visto delle larve di zanzara dimenarsi nell'acqua incuranti del rame!!!
Questo anno ho comperato le pasticche apposite, ma non le ho ancora usate poiche mi pare che il clima arido all'inverosimile faccia asciugare subito i sottovasi e quindi penso che il problema non si ponga!!!
In un angolo del giardino ho costruito anche un laghetto artificiale , e devo dire che prima di immettervi i pesci si era letteralmente riempito di larve di zanzara facendomi preoccupare molto!!!
Ricordo che era diventata una cosa veramente impressionante vedere tutti quegli animaletti divincolarsi nell'acqua, e devo dire che erano veramente tante!!!
Non so che di che tipo di zanzare fossero, ricordo però che le larve erano abbastanza grosse e rosse!!!
Per risolvere il problema ho dovuto svuotare completamente il laghetto e rimettere acqua pulita!!
Ricordo anche che all'inizio ogni volta che facevo la pulizia al filtro e cambiavo dell'acqua , da questo usciva sempre un bel numero di queste larve, che puntualmente catturavo ponendo un colino all'uscita del filtro stesso , filtrando appunto l'acqua sporca con le larve ed eliminandole prima che finissero nel terreno, poiche non mi meraviglierei se riuscissero a sopravvivere anche li se leggermente inumidite!
Tutto questo patire è finito dopo che ho immesso nel laghetto delle carpe koi e alcuni pesci rossi, pertanto credo che alla fine anche il laghetto stesso è diventato un sistema di controllo delle zanzare: tutte le uova che vi vengono deposte ed eventualmente si sviluppano vengono mangiate e distrutte dai pesci, quindi teoricamente dovrebbero esserci meno insetti a giro!!!
Un'altra cosa che ho notato è che di giorno molte zanzare comuni sono use rifugiarsi in dei punti piu freschi del giardino, ad esempio le trovo spesso sotto delle fascine di frasche tagliate o dei sacchetti di terriccio appoggiati negli angoli!!
Spostandoli ho visto piu volte involarsi da li sotto sciami di qualche decina di zanzare!!!
E dato che spesso il giorno dopo le ritrovavo nello stesso punto , ho cercato di usare tale abitudine a mio vantaggio:
Inutile dire che in questi casi la racchettina elettrificata è micidiale!!! Come ho detto spesso quando sono in giardino me la porto dietro e appena sposto le frasche inizio a rotercela sopra, catturando sempre un bel numero di bestiacce!!!
Ripeto tutto cio fa parte solo della mia esperienza e sono solo mie opinioni, perciò per altri le cose potrebbero funzionare diversamente!!!
Gianni