Blog navigation

Ultimi post

Mixomatosi

La Mixomatosi è una malattia virale incurabile che colpisce i conigli trasmessa da vari insetti tra cui la zanzara tigre. Ogni anno si verificano numerosi casi specialmente verso la fine di agosto.

La Mixomatosi è una malattia virale estremamente contagiosa che colpisce i conigli europei. Il contagio avviene per scambio di sangue infetto. Si conoscono svariati ceppi della malattia, in generale causano tutti lesioni cutanee, la morte del coniglio infetto solitamente avviene rapidamente.

La Mixomatosi fu rilevata come malattia dei conigli di importazione in Uruguay all'inizio del XX secolo. Venne importata dal Brasile (dove e' stata individuata per la prima volta negli anni '30) in Australia nel 1950 per controllare l'imponente crescita delle popolazioni di conigli in quel paese.

La malattia viene trasmessa da insetti quali zanzare, zecche, pulci e acari. In Italia, il principale vettore è la zanzara tigre. Non esistono cure, l'unica cosa realmente efficace e' la prevenzione mediante vaccinazione.

Dato che la malattia è trasmissibile anche dalle zanzare è importante fare vaccinare anche i conigli che vivono in appartamento. In questi casi una normale prevenzione antizanzare è molto utile. Usate zanzariere e prodotti repellenti perimetrali per proteggere gli stipiti delle porte e porte finestre usate più di frequente.

Se i conisgli vivono all'esterno è utile curare trattare le zone con insetticidi a bassissima tossicità come quelli a base di Etofenprox.

Numerosi casi di Mixomatosi vengono rilevati periodicamente in molte regioni d'Italia, solitamente verso la fine di agosto quando i picchi di infestazione delle zanzare tigre aumentano le possibilità di essere infettati.

La mixomatosi è una malattia considerata "a carattere infettivo e diffusivo" quindi soggetta a denuncia, come da disposizioni del Regolamento di polizia veterinaria (d.P.R. 8 febbraio 1954,n. 320). Per legge i conigli malati di mixomatosi devono essere denunciati per essere soppressi.

Pubblicato in: Malattie