Blog navigation

Ultimi post

Perchè le zanzare pungono

Le zanzare non pungono per nutrirsi e tanto meno per divertimento. Il sangue serve loro per riprodursi permettendo di portare a termine lo sviluppo delle uova.

Innanzitutto una precisazione: le zanzare non mordono ma succhiano. Infatti non sono dotate di un pungiglione ma di una proboscide sottilissima che infilano attraverso la pelle fino a raggiungere i vasi sanguigni.

Le zanzare femmina succhiano il sangue di mammifero (anche se sono stati scoperte alcune specie alle Galapagos che sfruttano quello di rettile) per ottenere le proteine in esso contenute. Tali proteine sono indispensabili per la maturazione e lo sviluppo delle uova. Ne consegue che solo le zanzare femmina che sono state fecondate pungono.

Questo è oltretutto il principio su cui si basa la lotta con l'utilizzo delle trappole per zanzara ad anidride carbonica. Se si eliminano le femmine in cerca di un pasto di sangue si interrompe il ciclo di riproduzione di questi insetti.

Le zanzare sia maschi che femmine si nutrono di succhi vegetali, per questo vengono considerate utili al processo di impollinazione. Credo che sia uno dei pochi (forse l'unico) motivi di utilità di questi insetti.

Una zanzara può succhiare da 0.001 a 0.01 millilitri di sangue a puntura. E' stato stimato che una persona possa essere dissanguata da circa un milione di punture di zanzara. La zanzara può trasmettere molte malattie ma la quantità di sangue è insufficiente per la trasmissione dell'AIDS.

Il prurito e la bolla causati dalle punture sono dovute alla saliva che questi insetti iniettano prima del prelievo. La saliva delle zanzare ha un potere anestetico, anticoagulante e vasodilatatore.

Quando una zanzara è sazia, il processo di aspirazione viene interrotto da uno specifico recettore chimico. In laboratorio si è provato a disattivare questo recettore: le zanzare continuavano ad aspirare sangue fino a esplodere.

Il ricercatore Wu Dongdong ha individuato una proteina chiamata Tripsina che rende le zanzare capaci di digerire il sangue con maggiore rapidità e in modo più efficiente delle altre specie animali. E’ una sostanza presente in piccole quantità in quasi tutti gli animali, compresi gli esseri umani, ma molto più concentrata in alcuni come zanzare e cimici.

Ora si spera di trovare come ridurre la sete di sangue delle zanzare agendo su questa proteina eliminandola con sostanze chimiche.

Pubblicato in: Conoscere il nemico