Le zanzare ereditano la tolleranza al DEET
La caratteristica che permette ad alcune zanzare di tollerare uno dei repellenti più efficaci a disposizione può essere trasmessa a più del 50% di figli in una sola generazione. Il DEET agisce bloccando il recettore dei neuroni olfattivi, che consentono alle zanzare di percepire le loro prede. Una piccola percentuale di zanzare sono sempre state note per non essere influenzate dalla presenza di DEET. Gli scienziati della National Academy of Sciences hanno trovato un neurone sensoriale sulle antenne delle zanzare Aedes aegypti, che risponde al repellente in modo dose-dipendente. La cattiva notizia è che il tratto sembra essere ereditato. Quando le zanzare femmine note per non essere DEET-sensibili sono allevati con i maschi la cui sensibilità non era nota, la parte di zanzare che non sono influenzate dal DEET è passata dal 13% ad oltre il 50% in una sola generazione.
- Creato il .