Disinfestazione: 16 consigli
Una lista di consigli da tenere presente quando si effettuano disinfestazioni nel proprio giardino.
Per tutti quei trattamenti condotti in proprio e svolti all'interno di proprietà private è bene tenere in considerazione i seguenti suggeriementi:
1) Leggere attentamente tutta l’etichetta sulla confezione dell’insetticida
2) Adottare tutti i dispositivi di protezione individuale obbligatori quali tuta, stivali in gomma, guanti in gomma (3a categoria, protezione da rischio chimico), maschera con filtri adeguati (vedere Voce n.8 della Scheda di Sicurezza) e occhiali protettivi
3) La diluizione dei formulati non potrà essere maggiore o minore di quanto indicato in etichetta
4) Evitare che persone e animali vengano a contatto con l’insetticida irrorato allontanandoli dalla zona del trattamento
5) Chiudere porte e finestre dell'abitazione
6) Rimuovere la biancheria lasciata ad asciugare
7) Informare le proprietà confinanti dell’ora di trattamento e delle precauzioni da adottare indicate nelle raccomandazioni/prescrizioni precedenti per evitare contaminazioni con l’insetticida
8) Non direzionare la nube irrorata su alberi da frutta e non trattare piante ornamentali e fiori.
9) Evitare di irrorare aree del cortile o del giardino assolate prive di vegetazione, di manufatti
e di materiale accatastato
10) Coprire o lavare dopo il trattamento arredi e suppellettili presenti nel giardino
11) Non irrorare laghetti, vasche e fontane o provvedere alla loro copertura con appositi teli impermeabili prima dell’inizio dell’intervento
12) Far frequentare l’area trattata dai bambini soltanto dopo almeno 2 giorni dall’irrorazione.
13) Evitare il consumo di frutta e verdura per almeno 3 giorni e lavarle accuratamente prima
del consumo laddove, nonostante le misure precauzionali adottate permanesse il rischio di contaminazione
14) Conservare la confezione dell’insetticida in un luogo inaccessibile
15) Smaltire le confezioni vuote del formulato insetticida presso le stazioni ecologiche del proprio Comune
16) Preparare un volume di miscela insetticida proporzionale all’estensione dell’area da trattare per evitare residui nel serbatoio dell’attrezzatura.
Naturalmente le considerazioni vanno fatte in funzione del metodo di applicazione e della precisione del trattamento effettuato che permette di limitare l'area toccata dall'insetticida.