Blog navigation

Ultimi post

Applicazione degli insetticidi

L'utilizzo appropriato degli insetticidi può ridurre notevolmente la quantità di zanzare nel nostro giardino. Seguendo alcuni semplici accorgimenti si può ottimizzarne l'efficacia e minimizzarne l'effetto inquinante.

Le aree più fitte di vegetazione sono il nascondiglio ideale per le zanzare che si riparano dal caldo nelle ore più torride della giornata. Non è raro trovarle posate sulle foglie delle siepi, nei muri di cinta ricoperti di vegetazione, alla base di cespugli particolarmente fitti, dentro i pozzetti o nelle griglie di scolo dell'acqua, nelle legnaie o dove si trovano accumuli di materiale.

E' utile ispezionare queste zone nelle ore più calde della giornata magari agitando con un bastone o ancora meglio spruzzando una piccola quantità di insetticida.

Si prende nota dei luoghi dove si vede alzarsi un nugolo di zanzare per poi ripassare in orari più opportuni ad effettuare la disinfestazione vera e propria. Gli orari migliori sono al tramonto ma si ottengono buoni risultati anche nelle ore notturne con il vantaggio che per molte ore il giardino non è frequentato. Questo accorgimento può essere particolarmente utile in presenza di bambini o animali domestici.

Se il giardino è ricco di vegetazione questi trattamenti sono molto efficaci anche se è bene ricordare che la maggior parte degli insetticidi in commercio, specialmente i piretroidi, esercita anche un'azione repellente. In alcuni casi il risultato è solo quesso di spostare le zanzare.

Se risulta utile ridurre la popolazione di zanzare in tutto il giardino spesso l'esigenza maggiore è quella di proteggere una zona particolare. In questo caso la cosa migliore è trattare tutta la vegetazione, fino ad un'altezza di circa 2 mt, tenendo sempre la zona da proteggere al centro dell'area trattata.Più ampia è l'area trattata migliore è il risultato. La cosa ottimale sarebbe, come di consueto, mettersi d'accordo con i vicini affinchè l'area trattata sia più ampia.

In ogni caso attenetevi scrupolosamente alle dosi e alle superfici indicate nelle istruzioni del prodotto. Sia per lavorare entro i margini di sicurezza sia per non rendere vano il vostro sforzo con dosaggi insufficienti o copertura di superfici troppo vaste. Ogni insetticida deve avere chiaramente indicate le percentuali consigliate per combattere i diversi infestanti (scarafacci, zanzare, mosche) e la superficie ottimale per un certo numero di litri di miscela.

Per calcolare accuratamente la superficie da irrorare, se non avete le mappe catastali del vostro terreno e un righello a portata di mano, potete uare Google Earth dove quasi sicuramente troverete l'immagine satellitare del vostro giardino con una risoluzione sufficiente a compiere le misurazioni necessarie.

Un trattamento ben eseguito non dà problemi per gli esseri umani, basta non essere presenti al momento della sua esecuzione o proteggersi adeguatamente, ed attendere qualche ora prima di frequentare l'area.

Contrariamente a quanto molti credono, zampironi e fornelletti non sono meno pericolosi poichè l'insetticida viene costantemente respirato.

Pubblicato in: Insetticidi