Blog navigation

Ultimi post

Quando ricorrere alla disinfestazione

La lotta adulticida deve essere attuata solo quando la densità di zanzare supera la soglia di sopportazione. Scopri come misurare questa soglia.

Gli interventi adulticidi hanno un effetto immediato nel breve periodo sul controllo delle popolazioni di zanzara. Invece quelli antilarvali, l’eliminazione dei ristagni di acqua e la prevenzione della loro formazione, producono risultati duraturi nel medio e lungo periodo.

La lotta integrata alle zanzare si basa principalmente sul contrasto della riproduzione, gli interventi adulticidi assumono la connotazione di intervento a corollario.

Ecco perchè la lotta adulticida non deve essere considerata un mezzo da adottarsi a calendario, pratica irrazionale e con notevoli impatti sull'ambiente.

L’adulticida agisce come abbattente nei confronti delle popolazioni di zanzara presenti in un determinato ambiente nel momento dell’intervento stesso; indipendentemente dal piretroide usato, non ha la capacità di prevenire l’ondata delle zanzare.
Irrorazioni eseguite in assenza del bersaglio sono assolutamente da evitare.

Le  imprese  di  disinfestazione  che  propongono il trattamento adulticida come metodo di lotta preventiva o in forma di intervento a calendario, dimostrano scarsa competenza.

Detto questo ecco come misurare il grado di infestazione del giardino per decidere quando intervenire con una disinfestazione.

Si possono contare le zanzare che tentano il pasto di sangue sul corpo durante un tempo prestabilito (es. n. zanzare/15 minuti).

Per la Zanzara Tigre il controllo va condotto nel tardo pomeriggio. Una soglia d’intervento può essere indicata in 7-10 zanzare che tentano il pasto di sangue in 15 minuti.

Ci tengo a precisare che dalle mie parti, nel tardo pomeriggio, questa soglia è abitualmente e di gran lunga superata tanto che non è raro vedere 3 o 4 maledette appiccicate alle gambe a succhiare sangue contemporaneamente.

Una misurazione di questo tipo, per quando possa sembrare grezza e masochistica, è ampiamente utilizzata in ambito scientifico. Non essendo ancora completamente chiari i meccanismi che permettono alle zanzare di trovare le loro prede molti dei test di repellenti da applicare sulla pelle vengono effettuati con questo sistema.

L'importanza di utililizzare un metodo oggettivo di misurazione è dovuto al fatto che spesso la soglia di tolleranza dipende da sensibilità soggettive legate a stati emotivi differenti accentuati, alle volte, da qualche bozzo prurigginoso.

Pubblicato in: Insetticidi