Blog navigation

Ultimi post

Casi di successo: giardino di 1500/2000 mq

Con l'uso di trappole per zanzare, disinfestazioni e altri piccoli accorgimenti si è riuscito a rendere vivibili giardini di 1500/2000 mq partendo da forti infestazioni di zanzare tigre.

Più i giardini sono grandi più è facile vincere la guerra. Avendo più spazio a disposizione si è in grado di bonificare una zona più ampia di territorio ed è più difficile che qualche vicino disinteressato al problema vanifichi i nostri sforzi. Naturalmente, a prescindere dalla dimensione del giardino, la collaborazione delle abitazioni adiacenti e delle amministrazione comunali contribuisce ad ottenere risultati ancora migliori.

L'impegno deve essere almeno biennale, ogni stagione sarà migliore della precedente. L'obiettivo da prefissarsi non è la totale eliminazione delle zanzare, ma la riduzione ad un livello accettabile.

 

Si incomincia con la solita rimozione dei ristagni d'acqua, anche piccoli. Se questo non è possibile si devono usare dei larvicidi; esistono in pastiglie, granuli e in forma liquida, anche da irrorare nell'ambiente. Se ci sono vasche ornamentali introdurre Gambusie che sono dei pesci.

 

Utilizzare una o ancora meglio due trappole per zanzare, da accendersi appena iniziano i primi caldi e caricate a Lurex. Lo sforzo contro le zanzare tigre deve essere maggiore dato che sono la principale causa di fastidio che dura tutto l'arco della giornata.

 

All'aumentare della presenza di zanzare effettuare trattamenti mirati di disinfestazione con prodotti chimici adeguati. Tali trattamenti devono essere effettuati almeno con cadenza bisettimanale. Nei periodi di caldo torrido, in concomitanza con l'accorciamento del ciclo riproduttivo delle zanzare, aumentare la frequenza.

 

Questi fastidiosi insetti amano riposare nelle ore calde della giornata in zone fresche ed ombreggiate. Erba alta e incolta, cespugli, siepi e muri ricoperti di piante rampicanti sono il loro nascondiglio ideale. Tenere in ordine la vegetazione contribuisce a creare un ambiente meno favorevole alle zanzare.

 

In aggiunta si possono utilizzare repellenti d'ambiente per proteggere zone delimitate come ad esempio il patio dove si pranza.

 

Se i trattamenti sono fatti nel modo corretto il successo è assicurato.

Pubblicato in: Generale