Blog navigation

Ultimi post

Giardino 200 mq e dubbi sulla disinfestazione

Questo è una: soluzione personalizzata contro le zanzare.

 

Quanto è grande lo spazio da proteggere?: 200

Che tipo di contesto devi proteggere?: Villetta a schiera

Che tipo di recinzione ha il tuo giardino: Siepe

Che cosa c'e' nel tuo giardino?: Orto, Alberi da frutta, Impianto di irrigazione

Come è esposto il tuo giardino?: Prevalentemente soleggiato

Cosa circonda il tuo giardino?: Zona residenziale. Case indipendenti confinanti tra loro.

Abiti a meno di 20 km dalle risaie?:  No

In che orari del giorno le zanzare sono più fastidiose?: Primo pomeriggio (fino alle 17circa), Tardo pomeriggio (dopo le 17 circa), Al tramonto

Che tipo di insetti infestano il tuo giardino?: Zanzare tigre

In che regione ti trovi?: Lombardia

Descrizione ed esigenze specifiche: Answer: Si tratta di una villetta bifamiliare con un portico dove ci piacerebbe riuscire a pranzare in estate. Da notare che i nostri vicini non sono disposti a effettuare azioni coordinate di disinfestazione, in quanto contrari all'uso di insetticidi (preferiscono affumicarsi con gli zampironi). Nella parte posteriore e più ombreggiata abbiamo un piccolo orto (3m x 1). Inoltre nel prato sono sparsi alcuni alberi da frutto, motivo per cui la mia signora è molto perplessa sulle disinfestazioni, almeno finchè non abbiamo colto la frutta (quindi fine estate). Ultimo, due bambini di età 7 e 5 anni che d'estate giocano tutto il giorno in giardino, e un gatto.

La risposta del MosquitoWeb

Il tuo giardino sembra abbastanza gradito alle zanzare in quanto piuttosto umido (irrigazione e orto), infatti lamenti la loro presenza fin dal primo pomeriggio.

Sulle disinfestazioni ci sarebbe da scriverci molto... un conto è chiamare una azienda di disinfestazione che si presenta a casa tua con un cannone a pressione montato su un furgone e irrora tutta la superficie indiscriminatamente, un conto è irrorare con una pompa zaino a spalla personalmente e in modo molto mirato.
Gli zampironi non sono altro che prodotti a base di piretro che bruciando viene liberato nell'aria e respirato. Gli insetticidi sono a base di piretro (o piretroidi che sono piretro sintetizzato in laboratorio) che una volta irrorati sulla vegetazioni, a meno che non lecchi o mangi le foglie, non vengono assimilati. Ovvio che non devi irrorare l'orto, la frutta o dove pranzi abitualmente.
Anche perchè non avrebbe molto senso. E' utile irrorare dove la vegetazione è molto fitta (luoghi graditi alle zanzare): siepi in modo che funzionino anche da barriera, cespugli bassi e fitti, pozzetti dell'irrigazione, tombini, ecc...

Tra l'altro verso la fine dell'estate (fine agosto) è il periodo in cui le disinfestazioni si rendono più necessarie. Le zanzare si riproducono in modo esponenziale da quando la temperatura media supera i 23 gradi. In Lomnardia parliamo di aprile, maggio di solito. A fine agosto le generazioni sono state numerose e si verificano i consueti picchi di infestazione che risultano molto fastidiosi... anche perchè si è stufi di farsi pungere!

In un contesto residenziale come il tuo la collaborazione dei vicini è fondamentale. Non tanto per le disinfestazioni quanto per la gestione dei ristagni, anche piccoli. Non importa se tutti disinfestate a tappeto se poi non gestite sottovasi, avete teli di plastica o giochi dei bambini abbandonati in giardino.
Puoi scaricare un volantino facilmente personalizzabile e stampabile a casa propria. Diffondi la cultura anti-zanzara... anche senza prodotti chimici si ottengono molti risultati.

Per venire al tuo obiettivo primario: un portico è facilmente difendibile, di solito è chiuso da 2/3 lati quindi offre protezione, superfici repellenti ed è riparato per l'utilizzo di fornelletti e zampironi. Per questi ultimi puoi leggere gli approfondimenti. Ti segnalo anche che esistono repellenti naturali da irrorare sulle superfici. Le modalità di applicazione sono uguali a quelle delgi insetticidi ma il loro effetto è limitato nel tempo (circa 48 ore).

Per l'orto puoi leggere l'ebook "Un giardino repellente", troverai utili consigli su piante sgradite alle zanzare.

Puoi approfondire gli argomenti leggendo i seguenti articoli:

https://www.mosquitoweb.it/Le-novita-del-MosquitoWeb/piante-antizanzare-e-repellenti.html
https://www.mosquitoweb.it/Repellenti/fornelletti-zampironi-e-lanterne-per-cenare-senza-zanzare.html
https://www.mosquitoweb.it/Repellenti/repellenti-naturali-da-irrorare-nellambiente.html
https://www.mosquitoweb.it/Percorsi/proteggere-i-bambini-dalle-zanzare.html
https://www.mosquitoweb.it/Generale/fai-la-tua-parte-contro-le-zanzare.html

Questo è il servizio di:

soluzione personalizzata contro le zanzare.

Pubblicato in: Casi pratici