Da alcuni anni possiedo sia un MM Defender (ufficiale, pagato circa 600 Euro) che un barbecue Weber portatile (l'unico dal prezzo "abbordabile", 80 Euro, anch'esso ufficiale). Il rivenditore romagnolo Mosquito Magnet è, curiosamente, anche concessionario Weber.
Quest'anno, stante la quantità di zanzare e la passione per il cibo alla brace, ho deciso di "allargare" la dotazione del giardino acquistando sia un Liberty Plus (MM) che un One-Touch Gold (Weber), i cui prezzi italiani sono, sulla carta, praticamente proibitivi: 1300 Euro il primo e 300 il secondo.
Come molti sapranno, ho già provveduto a farmi un giro in Ebay in maggio per comprare a 400 Euro (+ spedizione e sdoganamento) il Liberty Plus; questa mattina, invece, ho provveduto ad acquistare il barbecue a... 80 Euro! :shock:
Sono quindi a chiedermi, ancora una volta, il motivo di una variazione tale dei prezzi americani rispetto a quelli nazionali... Come è già stato fatto notare in altro thread, al di là del cambio vantaggioso ci si dovrebbe chiedere perché i prodotti
nuovi acquistati in USA costano 1/3 (se non 1/4).........