Cara Camilla,
mi spiace doverti correggere, ma, almeno in Piemonte, la lotta alle zanzare è iniziata prima in collina che in risaia. Il problema è che la stragrande maggioranza delle zanzare che si trovano in collina migra dalle risaie, trattandosi di una specie molto mobile e che, come tutte le zanzare, ama più le fresche frasche della collina che le assolate lande planiziali.
Il vero problema è che in pianura non si fa abbastanza: su circa 200.000 ettari di risaie coltivate tra Piemonte e Lombardia se ne trattano appena (si fa per dire) 40.000, cioè appena 1/5, e tutte in Piemonte.
In Monferrato, vero epicentro del problema (e della rivolta popolare) ora si sta bene fino a che fa relativamente fresco (inizio-fine giugno a seconda degli anni), poi delirio! Ma prima che iniziassero ad intervenire in risaia c'erano già nugoli di zanzare in aprile! Finche non ci si decide a cambiare metodo di coltivazione (pare si possa) o a trattare tutte le risaie (ma quanto ci costa?) prima o poi il fronte cede! E tutto ciò zanzara tigre a parte...
Comunque benvenuta anche da parte mia... più siamo più idee girano
A.