Forum in sola lettura, per andare al sito clicca HOME.

Notice

Il forum è in modalità di sola lettura.

alfacipermetrina vs deltametrina

  • Messaggi: 2433

manburg6 ha creato la discussione alfacipermetrina vs deltametrina

Ciao,

ho letto dei commenti positivi relativamente al prodotto fendona a base di alfacipermetrina.

Io quest'anno ho preso un insetticida a base di deltametrina, il k-othrine flow 25.

Vorrei capire:

ha senso parlare di un piretroide migliore di un altro o se a questi livelli vanno bene tutti?

Su che parametri si valuta un insetticida:
-concentrazione e quindi quantità necessaria
-potere repellente
-persistenza
-assenza di solventi
-microincapsulazione

Insomma... su che criteri scelgo un insetticida per il mio giardino.

La parola agli esperti :D

Ciao,
M.

I prodotti antizanzare che ho scelto personalmente ;) MosquitoShop

Diventa fan del MosquitoWeb su Facebook
#1
  • Messaggi: 17

mark1959 ha risposto alla discussione alfacipermetrina vs deltametrina

Abbiamo preso in esame 2 formulati che hanno probabilmente tra le migliori molecole insetticide presenti, con delle ottime performance sia in termini di abbattenza - un po' meno la deltametrina - residualità (cioè capacità di rimanere attivi a lungo) e sicurezza verso i non target quali mammiferi.
Se non si è esperti e si dispone di normali pompe a pressione i prodotti si comportano più o meno allo stesso medo.
Per i disinfestatori subentrano altre circostanze, tra cui la formulazione, i componenti, la tossicità (espressa in DL50).
Un vantaggio del Fendona è che in etichetta c'è scritto che si può usare sul verde (inteso come siepi, viali alberati, campeggi, ecc). Questo non è riportatoi nel K-Othrine flow 25. Analogo prodotto però della stessa Compagnia è Aqua K-Othrine che queste indicazioni le ha. Cambia la formulazione che da Flow l è EW .
Ad uso dmestico (giardino) direi che vanno bene nello stesso modo.
Entambe sono garantiti da primarie aziende.

Spero sia soddisfacente la risposta
#2
  • Messaggi: 17

mark1959 ha risposto alla discussione alfacipermetrina vs deltametrina

Dimenticavo... la scelta deve essere rivolta sostanzialmente verso termini di:
;) compatibilità con verde
;) dl 50m (da scheda tecnica e sicurezza) ricordarsi che più è alto il n° e meno è tossico il prodotto
;) residualità... meglio che rimanga più a lungo possibile...
;) assenza di odori sgradevoli
;) assenza di solventi (base acqua)
;) compatibilità con attrezzatura utilizzata (es. inutile usare pmc che funziona in ULV se non si ha attrezzatura ULV)
#3
  • Messaggi: 17

mark1959 ha risposto alla discussione alfacipermetrina vs deltametrina

Importante: PRIMA DI UTILIZZARE UN FORMULATO .... LEGGERE CON ATTENZIONE L'ETICHETTA.
QUELLO CHE C'è SCRITTO SI PUò FARE.... QUELLO CHE NON C'è SCRITTO E' VIETATO"!
Mai utilizzare un insetticida destinato ad uso agricolo (che si chiamano PRESIDI SANITARI) in ambito civile.
Mai utilizzare un insetticida destinato ad uso civile (che si chiamano PRESIDI MDICO CHIRURGICI futuri BIOCIDI) su culture agricole o nell'orto!

Utilizzare sempre le dosi consigliate in etichetta !!
I caso di dubbi contattate il produttore .

Ricordarsi sempre che UNA ZANZARA PUNGE MENO QUANDO SEI RIUSCITO AD UCCIDERLA !!

:P
#4
  • Messaggi: 44

ucebe ha risposto alla discussione alfacipermetrina vs deltametrina

visto la tua invidiabile esperienza e conoscenza, vorrei porti alcune domande :
- posso aggiungere olio minerale alla soluzione di permetrina o deltametrina per prolungare l'effetto? O e' inutile ???
- l'utilizzo di un atomizzattore a spalla con motore a scoppio, e' corretto ??
- l'utilizzo di altri insetticidi con altri tipi di principi (confidor ecc) inibiscono i piretroidi ???
- per la tua esperienza, qual e' il prodotto migliore per qualita'/prezzo ???
Grazie mille
lorenzo

UCEBE
#5
  • Messaggi: 17

mark1959 ha risposto alla discussione alfacipermetrina vs deltametrina

Caro Lorenzo,
- i moderni formulati sono concepiti per essere utilizzati in base acqua, quindi non è assolutamente il caso di dilirli in altri solventi di diversa natura (petrolio, olio minerale, solventi alifatici). sarebbe inutile edannoso... compromettendo la stabilità della molecola ede aumentando la tossicità.
- L'atomizzatore con motore a scoppio è ok, l'importante è si lasci un velo sulal superficie trattata, sia muri che vegetazione. Sulal vegetazione devono rimanere delel goccioline.
- Il Confidor è a base di Imidacloprid ed è da usare solo per problemi di parassiti del verde (afidi, tingide, ecc) è un Presidio sanitario che non ha lo scopo di sconfiggere le zanzare.
- Una azienda da tenere molto in considerazione per l'innovazione, la qualità dei formulati e l'assistenza data dai suoi tecnici è Bleu Line di forlì SITO www.bleuline.it .
In base a dove abiti trovi il referente tecnico di zona.
Un ottimo prodotto è Permex 22 E registrato per uso anche su verde pubblico.
A disposizione per ogni altro chiarimento
:P
#6
Powered by Forum Kunena

Scopri gli antizanzare più efficaci

mosquitoweb banner homepage1 2021

mosquitoweb banner homepage2 2021

mosquitoweb banner homepage3 2021

mosquitoweb banner homepage4 2021

mosquitoweb banner homepage5 2021

mosquitoweb banner homepage6 2021

2021 © MosquitoWeb srl -  P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy