Malattie trasmesse dalle zanzare
Cerchiamo di fare chiarezza verso le malattie trasmesse dalle zanzare in Italia, tralasciando le informazioni generiche ormai ampiamente disponibili ovunque e focalizzandoci sui fatti e sui dati.
Cerchiamo di fare chiarezza verso le malattie trasmesse dalle zanzare in Italia, tralasciando le informazioni generiche ormai ampiamente disponibili ovunque e focalizzandoci sui fatti e sui dati.
Il Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità emette periodicamente dei bollettini sulla diffusione di malattie infettive trasmesse dalle zanzare. La situazione per il 2018 è la seguente.
Le malattie trasmesse dalle zanzare colpiscono un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo. Al ritorno da un viaggio dalle zone a rischio o durante il periodo estivo alcuni sintomi possono essere rivelatori di virus tropicali.
L'introduzione di zanzare geneticamente modificate è una tecnica giunta al culmine della sperimentazione. Che si stia avvicinando il momento in cui le zanzare scompariranno?
La chikungunya, una malattia tropicale trasmessa dalle zanzare, si sta diffondendo in tutto il mondo. La prima epidemia europea è stata proprio in Italia nel 2007.
Proteggere dalle malattie portate da zanzare e pappataci significa evitare ogni singola puntura. Ecco le soluzioni per i cani contro la Leishmaniosi.
Sempre più numerosi i paesi nel mondo in cui è possibile contrarre le malattie trasmesse dalle zanzare. Pericolo nei Caraibi e durante i Mondiali di calcio 2014.
Se hai intenzione di soggiornare in qualche paese tropicale dove le zanzare non sono solo uno spiacevole fastidio ma anche portatrici di malattie ecco come puoi difenderti.
La dengue è una malattia considerata tropicale che minaccia il 40% della popolazione mondiale. I casi sono raddoppiati negli ultimi 10 anni e le previsioni future sono preoccupanti.
Il Virus del Nilo Occidentale (o West Nile Virus) è una malattia trasmessa dalle zanzare presenti anche nel nostro paese diffuso negli Stati Uniti e in Europa ormai da molti anni.
Da molti anni si parla di modificare geneticamente le zanzare per debellarle o renderle innocue. Facciamo il punto delle numerose ricerche e sperimentazioni sul campo.
Le punture di zanzara, soprattutto nei bambini, possono causare importanti reazioni allergiche con sfoghi cutanei estesi e duraturi. Esistono patologie specifiche chiamate: orticaria papulosa e sindrome di Skeeter.
Una delle domande che ci vengono poste più spesso è se le zanzare possono trasmettere il virus dell'AIDS. Questo non è possibile per dei motivi ben precisi.
La Mixomatosi è una malattia virale incurabile che colpisce i conigli trasmessa da vari insetti tra cui la zanzara tigre. Ogni anno si verificano numerosi casi specialmente verso la fine di agosto.
Come di consueto ecco il riassunto dei casi di malattie trasmesse dalle zanzare in Italia per la stagione passata.
Le notizie di inizio anno non sono consolanti. Fanno capolino nuovi ceppi dei noti virus e in Italia si investe per evitare situazioni come quelle del 2007. Quello che manca però è una organizzazione alla base.
Purtroppo è proprio così, le zanzare tigre possono trasmettere malattie. Anche quelle italiane che sono uguali alle altre, anzi in Italia siamo già stati colpiti e l'abbiamo scampata.
Come di consueto la fine dell'estate è il periodo in cui si verificano numerosi casi di malattie trasmesse dalle zanzare.Vediamo la situazione della stagione appena passata in Italia e non solo.
In Italia si sono verificati numerosi casi di malattie tropicali trasmesse dalle zanzare. In particolare quest'anno si è registrato un aumento dei casi di West Nile Virus. La situazione è ancora sotto controllo ma la lotta alle zanzare deve essere una priorità.
La filariosi e la leishmaniosi sono le principali malattie trasmesse agli animali domestici ed in particolare ai cani. La zanzara (anche tigre) e i pappataci sono i responsabili del contagio.
MosquitoWeb srl
Via Nievo, 8 - Cernusco sul Naviglio (MI)
Contattaci subito: 02 4070 6995
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2021 © MosquitoWeb srl - P.I. 11351750960- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Contatti - Privacy policy